Dario Predonzan ha lavorato fino al 2018 alla Direzione centrale ambiente della Regione
autonoma Friuli Venezia Giulia, dove si è occupato tra l’altro di istruttorie nell’ambito di
procedure VIA e dei rapporti ambientali relativi ai programmi comunitari. Dal 1978 al 2013 è
stato anche attivista del WWF Italia, associazione nell’ambito della quale ha svolto gli incarichi
di responsabile della Sezione di Trieste, di vice presidente e presidente della Sezione regionale
Friuli Venezia Giulia, occupandosi in particolare di tematiche attinenti la gestione del territorio e
l’urbanistica, l’energia e le infrastrutture di trasporto.
Le tecnologie: reattori di terza generazione e modulari di quarta generazione (SMR) I reattori nucleari di terza generazione, del tutto analoghi a quelli di seconda...
Già due volte gli italiani hanno votato in referendum abrogativi di norme che prevedevano la costruzione di centrali elettriche nucleari. Nel novembre 1987 (tra il...
Accadde cinquant’anni fa, esattamente il 12 e 13 maggio del 1974.In quelle date il 59,3 per cento degli elettori italiani votò NO nel referendum sull’abrogazione...
All’Assemblea Nazionale 493 favorevoli e 30 contrari, al Senato 267 favorevoli, 50 contrari e 22 astenuti. Nel voto finale a Camere riunite, 782 favorevoli, 72...
Alcuni episodi, certo marginali (almeno in apparenza) rispetto ai fatti politici, economici e militari, possono tuttavia dare la misura di quali siano le poste in...
Biocarburanti e carburanti sintetici (o e-fuel) sono presentati come l’alternativa “green” aicombustibili fossili, equivalente o anche più vantaggiosa rispetto all’elettrificazione. Non èaffatto così. I biocarburanti...
Dove trovare le ingenti risorse economiche necessarie per la transizione energetica e per gli interventi di adattamento ai cambiamenti climatici già in atto (per tacere...
I regimi autoritari, e ancor più quelli totalitari, hanno sempre manipolato le narrazioni storiche per giustificare la propria esistenza ed esaltare i propri (spesso presunti)...