Category : Poesia e letteratura
La parola scritta è il pane senza cui la mente avvizzirebbe in secchezza e povertà. Konrad propone ai suoi lettori recensioni, racconti ed accadimenti dell’universo letterario, pensato sempre senza confini.
Sopra Notte e nebbia di Jean Cayrol
Non possiamo far nulla contro il mondo nella fame nera delle tombe nel furore di una primavera che sa tutto nel nostro grido nel nostro...
Le poesie di Camillo Pennati
Le poesie di Camillo Pennati. Una corsa lenta e inesorabile alla meraviglia di Riccardo Redivo In bianche isole Pensili affiorano nel verde le prime infiorescenze...
Passeggiata tra il pianeta Marte e la science fiction
Passeggiata tra il pianeta Marte e la science fiction di Gianni Ursini Il pianeta Marte ha sempre esercitato un’attrazione indiscutibile per l’umanità: dopo...
Il patrimonio dell’umanità
Che ruolo ha la ricerca archeologica per comprendere la complessità dell’oggi? Il legame tra archeologia e geopolitica è praticato ancora poco da studiosi e ricercatori....
Due libri. Memorie antifasciste in Bisiacaria
Queste storie sono anche la nostra storia. Necessario riappropriarsene non come si trattasse di tempi perduti, acqua passata o lettera morta, ma come indicazione etica,...
Jack London Tribute
A cent’anni esatti dalla sua morte (22 novembre 1916), molto rimane ancora da esplorare e da dire sullo scrittore e sull’uomo Jack London. Autore basilare...
La biblioteca domestica
E infine consentitemi un consiglio, che rivolgo anche a me stesso: evitiamo di accrescere la nostra biblioteca con continui acquisti e ricorriamo piuttosto al prestito...
Ho ucciso, Ho sanguinato – La prima guerra mondiale di Blaise Cendrars
❝Un poeta è il cielo e l’inferno❞ da Rapsodie gitane – 22 La Cornue Ora che sono momentaneamente finiti gli anniversari della prima guerra...
Tanti saluti da…
L’estate sta per finire, e qualcuno potrebbe aver ricevuto delle cartoline dai luoghi di villeggiatura dei propri amici. Sì, lo so, ormai si mandano chat,...
Marcovaldo. Un libro per bambini di ogni età
Oggi 19 settembre ricorrono i trent’anni dalla morte di Italo Calvino. Desideravo molto scrivere qualcosa su di lui, e certo ci sarebbe stato tanto, troppo, da...