Konrad
Dall'archivio di Konrad: Le Contaminazioni musicali Dall'archivio di Konrad: Le Contaminazioni musicali
Archivio articoli Konrad Ultimi Articoli

Dall’archivio di Konrad: Le Contaminazioni musicali

Tempo di Lettura 1 Minuto

Da alcuni anni il termine, usato nel passato per descrivere epidemie varie, è divenuto usatissimo nel mondo musicale soprattutto nel repertorio della musica classica. Si iniziò negli anni 60-70 quando Valdos de Los Rios arrangiò il primo movimento della Sinfonia in sol in. KV 550 di Mozart… scandalo e interesse… e grandi incassi per il furbo Valdos..!! E cosi via… ogni tanto faceva capolino il termine e il relativo brano commerciale. Poi anni di apparente silenzio.

Ma da qualche tempo il termine è tornato di gran moda in maniera “ufficiale”. Vicino a un Concerto Sinfonico appare il gruppo di ballerini di flamenco di tango, di fisarmoniche russe, di cabaret eccetera, con diversi risultati artistici più o meno validi. I motivi degli inserimenti? Vari, ma uno indiscutibile: il tentativo tardo forse, per bloccare la lenta ma inesorabile emorragia della frequenza di pubblico dai Teatri, tranne degli affezionati (vedi Amici della Lirica G.Viozzi di Trieste). Recentemente l’Opera Giocosa ha in corso, con la collaborazione del Lions Trieste Host e del Circolo “G.Rossitto”, una serie di sei Concerti (8 febbraio- 22 Marzo) presso la Chiesa Evengelica Luterana, tutti “contaminati!”.

Nella prima parte del programma Arte d’Opera con importanti cantanti lirici: Ilaria Zanetti, Monica Cesar, Marianna Prizzon (soprani), Dax Velenich e Kevin De Sabbata (tenori), e a completamento di programma il Coro dei “Lions Singers” con canzoni d’Autore di F. De André, L. Dalla, D. Modugno, R. Zero ed altri cantautori. Il motivo di questa ennesima “contaminazione”? Molto semplice e diversa dalle altre. Basta leggere i titolo “CONCERTI PER UN AMICO”, ovvero per uno sfortunato medico-corista colpito da una grave malattia. L’AMT-Associazione Medica Triestina patrocina la manifestazione. I due generi vicini hanno contribuito, oltre all’aspetto musicale di contrasto perfettamente riuscito, alla presenza di un folto pubblico interessato, divertito dal repertorio e sentitamente partecipe alla umana e finalizzata e ben riuscita contaminazione.

Severino Zannerini

tratto da Konrad numero 144 di marzo 2009.

Related posts

Le guerre devastano salute, ambiente, economia. Seconda parte

Lino Santoro

Amazônia, nel cuore della foresta pluviale con Sebastião Salgado

Giorgia Chiaro

Dall’archivio di Konrad: PER UN’ECOLOGIA DELLE OMBRE

Redazione KonradOnLine

Leave a Comment