Konrad
Perché festeggiamo l'8 marzo?
Ultimi Articoli

Perché festeggiamo l’8 marzo?

Tempo di Lettura 2 Minuti

L’8 marzo è la data in cui in molti paesi al mondo si festeggia la festa della donna. Fiori, mimose, e festeggiamenti vari ed eventuali sono ormai consuetudine, ma perché si festeggia proprio l’8 marzo?

In questa data ogni anno festeggiamo quella che impropriamente è chiamata la Festa della donna, ma il suo vero nome è La giornata internazionale della donna o Giornata internazionale dei diritti delle donne.
La ricorrenza è festeggiata non solo in Italia ma a livello internazionale, e come molti già sapranno, è bene ricordare ogni tanto, è simbolica: ha lo scopo di sottolineare le lotte per l’emancipazione femminile per i diritti che le donne hanno conquistato e l’uguaglianza di genere.

L’8 marzo viene da lontano: famosa è la vicenda dell’industria tessile Cotton di New York, dove, l’8 marzo del 1908, le operaie rimasero vittime di un incendio, chiuse all’interno della fabbrica per uno sciopero che chiedeva condizioni di lavoro migliori. Un episodio sicuramente significativo, ma possiamo dire che la Giornata internazionale della donna è strettamente collegata alla storia dei primi movimenti femministi.

La prima volta che si parlò di festeggiare l’8 marzo fu nell’agosto del 1910: viene proposta come data durante la seconda Conferenza internazionale delle Donne Socialiste, su proposta da Clara Zetkin. Per i 4 anni successivi, fino allo scoppio della Grande Guerra, la giornata si celebrò in vari Paesi europei e negli Stati Uniti.
Qualche anno dopo la celebrazione viene ripresa in Russia, a San Pietroburgo. Qui l’8 marzo 1917 le donne scesero in piazza per chiedere la fine della guerra. Un evento che verrà ricordato anni dopo, nel 1921: nella Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste si decise di stabilire che l’8 marzo diventasse la Giornata internazionale dell’operaia.
Poco dopo la sua creazione l’UDI (Unione Donne in Italia) istituisce l’8 marzo 1945 la prima giornata della donna nelle zone dell’Italia libera.


La prima Festa della donna fu istituita dunque con lo scopo di fare un omaggio ai movimenti in favore dei diritti delle donne in tutto il mondo, aveva dunque come obiettivo quello di ottenere più diritti per il genere femminile. Ricordiamolo, e celebriamo questo traguardo tutti gli anni.

Giorgia Chiaro

Related posts

Il diritto di Aborto in Polonia

Giorgia Chiaro

Stupidità e armi

Muzio Bobbio

Konrad CERCA un COLLABORATORE COMMERCIALE

Redazione KonradOnLine

Leave a Comment