Di guide su Trieste negli ultimi anni ne sono uscite parecchie, che raccontano la città da diverse prospettive; ma Trieste occulta. Storie nere ai tempi degli asburgo di Lisa Deiuri e Francesca Pitacco, edito da MGS press, è qualcosa di più di una semplice guida. Tra le strade di Trieste si nascondono leggende popolari che narrano di vampiri e apparizioni; leggende che sono state raccolte proprio in questo volume, che si presenta come una guida esoterica a Trieste.
Il libro si divide in 5 capitoli, ognuno caratterizzato da tematiche ben chiare e differenti tra loro, mostrano alcuni angoli oscuri della città raccontati nel loro folklore; ognuno dei capitoli è anticipato da una illustrazione in bianco e nero che ravviva l’immaginazione del lettore, e lo aiuta a immergersi in questi racconti tra storia e mito, che puntano i riflettori su uno degli aspetti meno conosciuti della città. Perché di storie di fantasmi ne abbiamo sentite tutti, anche su Trieste, ma le due autrici di questo breve volume hanno deciso di fare un approfondimento al limite tra narrativa e saggistica, in cui raccontano le storie meno celebri, le apparizioni, le leggende, i vampiri che hanno attraversato la città. In questa opera a 4 mani si dividono il testo in maniera perfetta, alternando parti più fluide e narrative di Deiuri che ci appassiona al folklore triestino, accompagnati da inserti di Pitacco – guida turistica – che approfondiscono e contestualizzano storicamente alcune delle cose raccontate nelle parti precedenti. Riuscendo in qualcosa di non scontato per un libro che non è fiction, e riuscendo ad appassionare il lettore a queste ghost story nostrane.
Quello che ci viene fatto fare è un viaggio in una Trieste inconsueta, attraverso luoghi conosciuti e case infestate, scoprendo piccole curiosità che sono sicura anche molti triestini patocchi non conoscono o hanno quasi dimenticato. I racconti qui presenti sono molti, e si passa dai fantasmi cittadini, dai vampiri che sono passati per la città, delle anime che vivono nei castelli sul mare, di sedute spiritiche e approfondimenti letterari molto interessanti.
Negli ultimi anni sono molto in voga i tour mistici e che mostrano parti insolite delle grandi città, e Trieste occulta sembra cavalcare l’onda, diciamoci la verità. Leggendolo ci si rende conto che ci si trova di fronte a un saggio il quale affronta in maniera particolare le leggende di Trieste, i suoi fantasmi nascosti per i vicoli di Cittavecchia o nelle vecchie case delle nobili famiglie decadute, per riportare alla luce un immaginario quasi dimenticato della nostra Trieste, come a dare una continuità a queste leggende popolari.
Giorgia Chiaro