La prossima settimana inizia la VII edizione del TriesteBookfest, il festival del libro triestino che quest’anno porta il titolo di Trieste: Sfumature. Come si può facilmente intuire dal titolo, l’edizione 2023 ha come tema proprio la città di Trieste, dalla storia letteraria alla modernità a partire dalla tradizione dei grandi scrittori, caffè letterari, librerie, per collegarne passato con la città di oggi e le realtà correnti.
Loriana Ursich, presidente di TriesteBookfest racconta così il perché è stato scelto: «Per declinare il tema Trieste si è scelto di narrare una città diversa, autentica e inusuale, rappresentando il suo mondo culturale ricco di sfumature che, senza rinnegare autori e opere che nel passato l’hanno reso importante nel panorama italiano ed europeo, è riuscito ad evolversi».
Il festival è organizzato dall’Associazione culturale Triestebookfest, in collaborazione con il Comune di Trieste, il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, il contributo della Fondazione CRTrieste e di Coop Alleanza 3.0 e con la media partnership della Rai FVG, ed è promosso con la collaborazione di quasi 40 realtà culturali.
Sia l’anteprima che si sta svolgendo in questi giorni (dal 3 al 9 marzo) che il Festival (dal 10 al 12 marzo) ospitano eventi in giro per la città in diversi luoghi culturali, dal Museo Revoltella, sede principale della maggior parte degli incontri del Festival, ma anche attraverso passeggiate tematiche, librerie e locali culturali, come il Knulp o il Caffè San Marco. Sono previsti nel programma anche laboratori per i più piccoli, spettacoli e momenti di intrattenimento.
Le tematiche degli eventi, tutte legate al mondo letterario e al tema di Trieste, sono delle più disparate, ma per esempio è previsto un incontro dal titolo Viaggi segreti di monete, mercanti e marinai: i talleri di Maria Teresa e il mare, la presentazione della rivista inTrieste, e una passeggiata con l’autore nella Piccola Parigi protagonista del libro omonimo scritto da Massimiliano Alberti.
Domenica alle 16:30 al Museo Civico Revoltella si terrà un ricordo di Boris Pahor parlando della Graphic Novel di Necropolis. E tanti altri gli eventi ancora in programma.
La cerimonia di apertura è fissata per venerdì 10 marzo al museo Revoltella, con la Lectio Magistralis di Pierdomenico Baccalario scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano, autore di romanzi d’avventura per ragazzi. La lezione sarà seguita nel pomeriggio da un omaggio ai compianti Pino Roveredo e Corrado Premuda.
Potrete trovare il programma completo sul sito del TriesteBookFest, con le modalità di accesso e gli eventi a prenotazione.
Giorgia Chiaro