Venerdì 29 settembre
Omaggio a Maria Goretti
Ritratto di una giovane che in questa valle di lacrime, oltre le nuvole, anela all’alto dei cieli. Tecniche miste. Inaugurazione della mostra di Ugo Pierri, al Knulp in via della Madonna del Mare 7a – Trieste
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre
Mercatino dell’Usato al Giulia dalle ore 9 alle 19 nelle aree comuni della Galleria del Centro Commerciale di via Giulia 75/2 – Trieste, promosso dall’Associazione Cose di Vecchie Case.
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre
Vigneti Aperti San Martino
Non riesci a resistere alla bellezza del vigneto e al profumo dell’uva?
Non preoccuparti non devi attendere novembre; questo weekend le seguenti cantine saranno aperte per svelarti un’anteprima di ciò che ti aspetta:
Barone Ritter de Zàhony – entrambe le giornate
Borgo delle Rose – solo domenica 1
Dario Coos – solo sabato 30 settembre
Elio Vini – entrambe le giornate
Ferrin Paolo – entrambe le giornate
Graunar – entambe le giornate
Grillo Iole – entrambe le giornate
Spolert Winery – entrambe le giornate
Villa Vitas – entrambe le giornate
Vini Puntin – entrambe le giornate
Info su www.mtvfriulivg.it
Da domenica 1 a domenica 8 ottobre
Itinerario del gusto: un percorso eno-gastronomico alla scoperta dei prodotti tipici del Carso, nell’ambito di Autunno a Opicina, in collaborazione con le aziende produttrici locali, verranno proposti ogni giorno dei menù a tema presso tutti le attività e gli esercizi pubblici aderenti di Opicina.
Info a questo link
Domenica 1 ottobre
Draga in Festa Open Day di agricoltura sostenibile, alimentazione, ambiente, società, dalle ore 10 alle 18, a Draga Sant’Elia, San Dorligo della Valle.
Domenica 1 ottobre
Cappuccetto Rosso, il lupo e altre assurdità, alle ore 11 al Teatro Miela bimbi a Trieste
Domenica 1 ottobre
All’alba sul Sentiero Rilke, con letture a tema: Piacevolmente Carso, con la guida naturalistica Barbara Bassi e letture commentate da Maurizio Bekar. Ritrovo alle ore 6.30 all’Infopoint di Sistiana, Duino Aurisina. È richiesta la prenotazione a 340 5569374, curiosidinatura@gmail.com
Info: www.curiosidinatura.it
Domenica 1 ottobre
La meraviglia della landa carsica e vedute dal Monte Stena
Escursione di media difficoltà a partecipazione gratuita, grazie al contributo del Comune di San Dorligo della Valle – Občina Dolina e della Regione Friuli Venezia Giulia. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo info@riservavalrosandra-glinscica.it.
Ritrovo alle ore 9 alla chiesetta di San Lorenzo, durata di circa 3,5 ore. Consigliato: abbigliamento sportivo, merenda, acqua, cappello, presidio contro le zecche.
Martedì 3 Ottobre
Secondo Riccardo liberamente ispirato a Riccardo II di William Shakespeare
per la rassegna Incroci teatrali, alle ore 20,30 al Teatro Miela in piazza Duca degli Abruzzi 3 a Trieste.
Martedì 3 ottobre
Semplicemente Lucio presentazione del libro di FireofVampire e VallyLaPigna (Pubblicazione indipendente, 6 giugno 2023).
Alle ore 18.30 nella sala della Banca ZKB in via del Ricreatorio 2, Opicina Trieste
Mercoledì 4 Ottobre
Anatomia di un territorio incontro con l‘ingegnere nucleare e fisico del Politecnico di Torino Angelo Tartaglia
20.30 Caffè Esperanto, Via Terenziana, 22,Monfalcone
Info a questo link
Mercoledì 4 ottobre
La grande pianista ucraina Anna Kravtchenko, Concerto al Teatro Miela, Vincitrice del Premio Busoni a soli 16 anni, Si esibirà per la Stagione Cromatismi 2.0 di Chamber Music Trieste.
Da mercoledì 4 a sabato 7 ottobre
Barcolana4Kids promossa da Fondazione Pietro Pittini e Associazione per i bambini chirurgici del Burlo: una 4 giorni di laboratori gratuiti rivolti a bambini e giovani dai 6 ai 14 anni sui temi della scienza, del mare, dell’arte e della tecnologia ma anche della diversità e dell’inclusione.Sala Tergeste in Piazza Unita d’Italia (4-5 ottobre) e la Sala Bobi Bazlen in Ponterosso (6-7 ottobre)
Mercoledì 4 ottobre
Open Day dell’Asd Pickleball Friuli Venezia Giulia: dalle 17 alle 19 in via Carsia, 9 per tutti che quelli che verranno a provare per la prima volta guidati da Tecnici Federali il Pickleball, utilizzo di campi e attrezzature gratuito. Nessun limite di età.
Mercoledì 4 ottobre
Barcolana Sea Summit al Trieste Convention Center sarà esposta una piccola mostra fotografica che racconterà il progetto di educazione ambientale “VELA raccontiamo noi la biodiversità marina”.
Venerdì 6 ottobre saremo presenti a per un breve intervento in cui il WWF tutte le iniziative di educazione ambientale e di alfabetizzazione sul mare che abbiamo realizzato e stiamo realizzando grazie alla donazione Schmidt.
Venerdì 6 e sabato 7 ottobre
Gioco da tavola GnAMP, ore 17-18, in sala Bazlen, per scoprire chi mangia chi sotto al mare: giocate ad un paio di partite e la rete trofica marina non avrà più segreti per voi! Posti limitati!
Info su www.ampmiramare.it
Sabato 7 ottobre
Visite guidate ai Bunker di Opicina, alle ore 10, 13 e 16 a offerta libera e su prenotazione.
Esposizione pomeridiana presso la Stazione Tranviaria di Opicina della vettura storica del Tram grazie a Trieste Trasporti. Visita guidata alla Kleine Berlin di via Fabio Severo alle ore 18 su prenotazione.
Sabato 7 ottobre
Il gruppo EMERGENCY di Trieste sarà presente allo stand del Charity Program di Barcolana per presentare l’Associazione, i suoi progetti e obiettivi, dalle ore 20 alle 22.
Info su barcolana.it
Sabato 7 ottobre
Geologia superstar, ore 14-16 WWF
Una passeggiata tra i campi solcati del Rilke per scoprire la storia geologica del Carso
Info su ampmiramare.it
Sabato 7 ottobre
Da Sežana a Tomaj sui luoghi e sul poeta Srečko Kosovel, cantore del Carso dei primi ‘900, con Curiosi di natura, l’Sdgz-Ures e la Rete Wigwam, per le Giornate Europee del Patrimonio, Dalle 9.30 alle 17. Info www.curiosidinatura.it e sull’omonima pagina Facebook.
Domenica 8 ottobre
La Barcolana vista da Opicina, alle 10.30 sarà possibile assistere alla regata dal Belvedere posto sul sentiero che parte dal Camping Obelisco, dal piazzale dell’Obelisco, dalla Napoleonica e dalla Vedetta d’Italia.
Il Club dei Venti all’Ora esporrà alcune vetture storiche nel piazzale dell’Obelisco.
Visita guidata ai Bunker di Opicina ad offerta libera e su prenotazione, alle ore 10, 13 e 16.
Info a questo link
Martedì 10 ottobre
YOGA & CAMPANE TIBETANE
Rita, insegnante yoga e Rossella, operatrice/facilitatrice del benessere, sono l’invio a una sessione di yoga e campane tibetane, ci ritroveremo a Claut,(PN), presso l’azienda agricola Saliet. Inizio yoga e campane tibetane ore 10, un viaggio nelle asana, vibrazioni delle campane, il magico profumo delle coltivazioni e oli aromatici. Vi sarà offerto olio che ci accompagnerà per l’intera esperienza che potrete portare a casa per continuare il relax nel vostro ambiente. Contributo di 24€. Ore 10 a Claut (PN).
Info e prenotazioni: Rossella, operatrice del benessere, cel. 347 1214420, Rita, insegnante yoga, cel. 340 4070330
Martedì 10 ottobre
PRESENTAZIONE DELLA RIVISTA – L’ALMANACCO DE LA TERRA TREMA vini, cibi, cultura materiale
Il vino è una dimensione sociale, con Laura Alemagna, Paolo Bellati, Gabriele Moscatelli del collettivo Folletto25603 + La Terra Trema. Conduce Simonetta Lorigliola
ore 18.00 Azienda Agricola Zahar, Borst/ Sant’Antonio in Bosco (TS)
YOGA & CAMPANE TIBETANE
Sabato 14 ottobre
Ma chi è Louise Michel? Lettura teatrale con musica e canti Coro degli Imperfetti
20.30 Sala del Bianco Staranzano, Via Fratelli Zambon, Staranzano
domenica 22 ottobre
Rilke a colori,
ore 10 – 12, WWF
Escursione a tema botanico per apprezzare le suggestioni autunnali della Riserva
Info su ampmiramare.it
domenica 22 ottobre
Camminata antimilitarista sui luoghi della Prima Guerra mondiale nel Carso monfalconese
9.30 Caffè Esperanto, Via Terenziana, 22,Monfalcone
Se avete da segnalare qualche evento, iniziativa, corso, o qualunque cosa che sposi lo spirito della nostra rivista (e di conseguenza può interessare ai nostri lettori) rispondere a questo modulo di contatto con i dettagli dell’annuncio (luogo, data, ente/associazione ecc ecc.) oppure mandateci una mail a comunica@konradnews.org.