Insegnante di lingua e letteratura inglese nei licei, in pensione.
Ha vissuto alcuni anni all'estero: in Gran Bretagna dove ha conseguito il Master of Arts in Modern English Language and Stylistics e in Libia con l’incarico di Professore Addetto all’Istituto Italiano di Cultura di Tripoli.
Fa parte di Amnesty International, anche con incarichi nazionali, dal 1982. Attualmente svolge la funzione di Coordinatore per la Federazione Russa della Sezione Italiana di Amnesty International. Collabora con l’associazione Linea d’Ombra.
E' un viaggiatore di turismo responsabile.
Ha scritto articoli per Volontari per lo Sviluppo, Trekking, Il Piccolo, Konrad.
«Parlarne oggi con quello che sta accadendo in Medio Oriente, che ha oscurato quello che sta accadendo in Ucraina, che aveva oscurato quanto sta accadendo...
«Siamo in Iran. Istintivamente mi faccio il segno della croce, e sento l’amichevole stretta dell’autista che mi dice: “Allora, signor capitano, ormai è fuori dal...
All’inizio di agosto, Aleksei Navalny, prigioniero di coscienza e il più noto oppositore di Putin, è stato condannato a 19 anni da trascorrere in una...
Amnesty International ha aderito alla Marcia contro i muri e per l’accoglienza di Sabato 13 maggio. Sono state centinaia le persone che hanno percorso gli...
Ho conosciuto Natallja Pinčuk dieci anni fa. Suo marito, Ales Bialiatski, difensore bielorusso dei diritti umani, fondatore e presidente del centro per i diritti umani...
Circa cinquanta anni fa nasceva a Trieste il gruppo locale di Amnesty International con l’obiettivo di difendere i detenuti di opinione. Una volta individuato il...
INTERNATIONAL RIGHTS Tallin, Estonia. Oltre lo sguardo turistico di Giuliano Prandini Nella capitale dell’Estonia masse di turisti percorrono la Città Vecchia, si affollano sulla collina...
A PARIGI CON CIAO ITALIA! di Giuliano Prandini Al Museo Nazionale della Storia dell’Immigrazione di Parigi è in corso la mostra, Ciao Italia!, dedicata alla ...
INTERNATIONAL RIGHTS L’eresia valdese di Giuliano Prandini I valdesi, eretici medievali perseguitati per secoli, da sempre praticano, anche controcorrente, valori comunitari e interculturali. Oggi si...