Category : Mete e viaggi
William Burroghs, grande scrittore della beat generation scrisse che il turismo è terrorismo. Questa rubrica non parla di turismo, pratica diffusa del mordi e fuggi. Ma di viaggi e mete, ovvero di percorsi in cui la gioia della scoperta e la discrezione dell’incontro siano al centro del movimento, che è sempre un movimento verso l’alterità e la diversità.
Vi parlo del Camerun
La valigia delle idee Vi parlo del Camerun di Stessy Rebecca Ehanga Bilounga Yorik III F, Scuola Secondaria di I grado Dante Alighieri Il Camerun...
Viaggio nella valli dei Valdesi
INTERNATIONAL RIGHTS L’eresia valdese di Giuliano Prandini I valdesi, eretici medievali perseguitati per secoli, da sempre praticano, anche controcorrente, valori comunitari e interculturali. Oggi si...
Viaggio sul Volga / 2
di Giuliano Prandini Da Kazan a NiŽnij Novgorod in motonave. E poi Mosca Lasciata Kazan la navigazione procede per tutta la notte fino alla chiusa...
La collina friulana e i suoi dintorni
di Riccardo Ravalli Tra agricoltura industriale e scampoli di un mondo contadino Ho sempre trovato curiosa la situazione della nostra regione che conserva la...
Da Astrakhan a Nizhny Novgorod in motonave
di Giuliano Prandini Continua il viaggio risalendo il Volga fino a Mosca Lasciata Volgograd, la motonave Korotkov naviga verso Saratov. Fondata alla fine del XVI...
In viaggio, risalendo il Volga
Da Astrakhan a Nizhny Novgorod…e poi Mosca! di Giuliano Prandini La motonave Konstantin Korotkov è all’ancora sul Volga ad Astrakhan; toccherà Volgograd, Saratov, Samara, Kazan, Cheboksary,...
Il museo etnografico di Buie
Praticando vie meno note, fuori dal turismo di massa dell’alta stagione, le sorprese sono dietro l’angolo. Così è stato per me il Museo Etnografico di...
Un’estate alla scoperta del Porto Vecchio di Trieste
Una città nella città. Un sito di archeologia industriale e portuale tra i più rilevanti in Europa, testimonianza di un’architettura emporiale-industriale ottocentesca all’avanguardia al suo...
Le Babe e i Kramar
Parole e suoni, abitudini, usanze, foto e strumenti. Scampoli del tempo trascorso, eredità del suo scorrere inesorabile. Sono emerse qualche mese fa quando (come Gruppo...
Come è bella Lubiana e com’è vicina!
di Piero Budinich – ciclista urbano ed editore di Beit Può capitare che un bel giorno di primavera che poi magari è anche la Festa...