Category : Arte e storia
Un territorio, un Paese si raccontano. Il racconto è molteplice.
Con le volate leggere ed attente di Laura Paris che ci accompagna tra artisti, gallerie d’arte, musei ed eventi artistici di ogni sorta.
E le analisi storiche di Claudio Pettirosso, che nella storia pesca episodi e racconti che svelino il punto di vista minoritario, critico e quello che in genere resta fuori dalle agiografie ufficiali e dalla retorica scritta o pronunciata, spesso a voce a troppo alta. Mentre la storia è fatta anche da coloro che non hanno voce.
Visita guidata e documentario sulla Kleine Berlin
Trieste nasconde ancora luoghi e pagine di storia noti a pochi, un esempio emblematico in tal senso è costituito dalla Kleine Berlin. Prenota la tua...
Piazza Goldoni, isola di cemento?
– di Fabiana Salvador – Nel cuore di Trieste il triste destino di uno spazio perduto Piazza Goldoni, nel centro quasi geometrico della città, è...
Le luci di Grom. Intervista all’artista
Trieste sta per ospitare un mostra che resterà nella sua storia: il percorso artistico del nostro Bogdan Grom (già intervistato nel n°163 di Konrad) sarà...
Bogdan Grom: il carso in America
Bogdan Grom (pittore, scultore e molto altro) è nato a Devinščina nel 1918. Il linguaggio “particolare” che adopera nel parlare, e che ho cercato di...
Bogdan Grom ambasciatore della cultura slovena
Bogdan Grom, artista triestino nato a Devinščina, in provincia di Trieste, nel 1918 ed emigrato negli Stati Uniti nel 1957, è stato insignito (assieme all’autore...
L’incontro oltre i confini in un calendario 2015
L’illustrazione che spiritualizza la materia e materializza lo spirito. Mese dopo mese. – di Fabiana Salvador – L’illustrazione. Un modo di raccontare che non usa...
L’arte della scenografia. Una chiacchierata con Pier Paolo Bisleri.
Raramente capita di andare a teatro e, una volta spalancato il sipario, di sentirsi calati in un’installazione; di percepire che anche se nessun attore calcherà...
Melada. L’inferno nel paradiso. Crimini di guerra.
– di Fabiana Salvador – Melada (Molat in croato). I latini la chiamavano Insula Melata, isola del miele. Ultima del gruppo settentrionale dell’arcipelago di Zara....
LES VEILLEURS. DE PROFUNDIS. Sculture che sgocciolano il tempo del disordine
– di Fabiana Salvador – Un’installazione di Brigitte Terziev, alla Fondation de Coubertin a Saint-Rémy-les-Chevreuse, alle porte di Parigi. Scultura contemporanea di incredibile impatto emotivo....
Comelli. Home sweet home. Memoria di un quartiere popolare
– di Fabiana Salvador – Un grande vivacissimo e fantastico murales (13×18 m) sulla parete esterna di un edificio dell’Ater, nel rione di Ponziana a...