La bottiglia giusta è quella che nasce nel profondo rispetto di terra, natura e cultura. Il vino, all’assaggio, libera estrema piacevolezza ed evoluzioni immaginifiche.
“Fare sul serio la coscienza di un vino non significa affatto assaggiarne due o tre sorsi (…) significa andare poi sul posto, e riuscire a farsi condurre esattamente in mezzo a quei vigneti da cui si ricava quel vino”. Così Mario Soldati, 1977. Era già chiaro: l’assaggio, fosse anche da sommelier, non basta.
Ci vogliono tracciabilità, trasparenza, contatto diretto. Noi di Konrad, i vini, li raccontiamo solo così. E non solo i vini. Tutti i prodotti della terra.
– di Simonetta Lorigliola- A Gradisca (GO) il 21 ottobre l’anteprima nazionale della storica Guida. Quest’anno la Guida Veronelli 2015 avrà la sua anteprima nazionale...
– di Simonetta Lorigliola- Il vigneto planetario di Ronco Pitotti Ronco Pitotti. Un vigneto che è un opificio di biodiversità. L’upupa si appoggia al palo...
– di Simonetta Lorigliola- Siamo tra Arezzo e Firenze, nel cuore dell’Appennino antico. Loro Ciuffenna è un piccolo comune medievale dal doppio toponimo, che racconta...