con gli occhi azzurri e mani troppo grandi
per regalare un fiore
(Umberto Saba)
Per chi arriva a Trieste, dalla Costiera, è impossibile non piombare nel suo colore distintivo, l’azzurro. Quello è il colore della città che si mostra, che del mare fa se stessa, senza dimenticarsi delle sue consumate e sagge montagne, anche se nessuno le chiama così. Il Carso è il Carso e basta.
Per chi riesce a spingersi oltre la cartolina, invidiabile, di piazza Unità e dei fenomeni trendy di una Cittavecchia rimessa a nuovo, la città offre ancora molto.
Offre quello che nasconde.
Gli eventi spettacolari non hanno (ancora) inondato questi luoghi, non in modo preponderante.
Qui ancora si pensa. E si sogna.
E riescono a nascere eventi progettati al di fuori del mainstream del marketing vuoto e coscientemente privo di ogni idealità. Eventi popolari, sia beninteso, nel senso nobile – e non televisivo – del termine. Pronti ad accogliere chi a Trieste ci vive o chi l’attraversa.
Anzi, veri eventi pop: pensati per mescolare idee e socialità.
A Trieste in questo mese di giugno sbocciano eventi/fiori, che sono pensieri, azioni, visioni che mettono in moto le energie pensanti e gioiose di una città.
Ne abbiamo pescati, accompagnati dal caso e dalla curiosità, alcuni e desideriamo segnarli e parlarvene. L’elenco non pretende di essere esaustivo. Sarete voi a completarlo. Scriveteci.
Eventi pop con l’anima. Per chi ci sta e vuole sperimentarsi al di fuori dei soliti cliché aperitivo arancione patatina con olio di palma musica tum tum tum e No future. Per chi ci sta, ci sarà da goderne.
Florilegio

Giovedì, venerdì e sabato, dal 6 al 20 giugno dalle 17 alle 20
DoobleRoom arti visive, via Canova 9 e ZimmerFrei, via Torrebianca 10 + fotonotte, sabato 20 giugno dalle 20 alle 24.
Declinazioni della natura nell’arte contemporanea. All’interno della bella manifestazione Primavera a Trieste, sboccia questa finestra dedicata all’arte di oggi. Da non perdere. Giorno e notte, quella del solstizio.
Violoncellisti in concerto. In Valrosandra
sabato 13 giugno alle ore 18.30
(o il giorno successivo in caso di maltempo) Rifugio Premuda, Bagnoli della Rosandra – Dolina.
“Scopriamo la musica nella natura”: un concerto della classe di violoncelli del Conservatorio di musica Tartini di Trieste. Il tutto in open air. Organizza la Società Alpina delle Giulie, sezione Cai di Trieste.
Regata Muggia Portorose Muggia
13 e 14 giugno
É “la” regata storica della provincia di Trieste per eccellenza (anche se non tutti la conoscono!), giunta alla sua 39a edizione. Nacque con uno spirito di apertura e di pace. Negli anni del guerra fredda alcuni rappresentanti del Circolo della Vela di Muggia pensarono a un modo per superare, simbolicamente, il confine. Partecipazione aperta oltre l’appartenenza e il passaporto. La regata infatti è detta anche Regata dell’amicizia o Regata senza confini. Da non perdere. Sul prossimo numero storia della Regata e resoconto dell’edizione 2015.
Invasati. Tutti pazzi per i fiori

Domenica 14 giugno e domenica 13 settembre dalle ore 10 alle ore 19
Civico Orto Botanico di via Marchesetti 2, Trieste, Ingresso libero.
Mercatino del giardinaggio e fioriture di idee. Nella splendida cornice dell’Orto botanico.
MareNostrum
fino al 15 giugno
Ponterosso, Trieste
L’installazione che tanto ha fatto parlare e scandalizzare i tradizionalisti del pensiero estetico e politico. A noi è piaciuta moltissimo
Valore verde: compost gratis a chi conferisce rifiuti da giardino
Non è un evento, ma vogliamo inserirlo tra le belle pensate per questo inizio d’estate.
Ogni sabato, fino al 20 giugno, in vari punti della città si potranno conferire sfalci e potature della manutenzione dei giardini domestici e ricevere in omaggio il compost. L’iniziativa è del Comune di Trieste.