Konrad è un progetto comune.
Desideriamo presentare la redazione ossia gli autori che costantemente collaborano con il giornale e ne garantiscono esistenza e crescita continua.
Abbiamo chiesto a ognuno di loro di presentarsi ai lettori.
Cristina Rovere
Esperta di Medio Oriente ed arabista con decennale esperienza nella traduzione, insegnamento e mediazione interculturale. Costante esploratrice dei mondi arabo-islamici, attenta a tutte le loro manifestazioni religiose, culturali e artistiche contemporanee. Viaggiatrice curiosa ha vissuto e visitato numerosi paesi mediorientali tra cui Egitto, Siria, Giordania, Qatar, Tunisia, Emirati, Iran. Profonda conoscitrice dell’arte contemporanea islamica; studiosa delle pratiche funerarie islamiche nelle loro varie manifestazioni religiose e rituali, e della relazione tra cibo e religioni. Su questi argomenti ha scritto articoli e tiene lezioni e conferenze. Per Konrad dal 2015 cura la rubrica Trebisonda, orientarsi nel Mediterraneo. Vi ha trovato lo spazio e la libertà per fornire spunti nuovi sui mondi islamici al di là dei comuni e sempre più diffusi stereotipi.
Fabiana Salvador
Ricercatrice, storica dell’arte, archivista. Frequenta mostre very clean ma anche luoghi bui, polverosi, pieni di ragnatele e soprattutto memorie dimenticate. Ama narrare Trieste e le sue contraddizioni di città di confine, prendendo spunto da monumenti, opere artistiche del passato e della contemporaneità. Ma non conosce confini. Da quasi vent’anni lavora nel commercio equo e solidale e dal 2012 collabora con Konrad per cui oggi cura la rubrica Storie dall’arte.
Simonetta Lorigliola (direttrice responsabile)
Parto da due passioni: gli studi filosofici e la cultura materiale. Ho avuto la fortuna di collaborare con Luigi Veronelli, fondatore del giornalismo gastronomico italiano, scrivendo per la sua rivista “EV. Vini. Cibi. Intelligenze” e poi per il Seminario Veronelli. Sono stata tra i fondatori di t/Terra e libertà/critical wine, progetto per una nuova contadinità. Sono stata per otto anni responsabile della Comunicazione sociale e Campagne per Altromercato, la maggiore organizzazione di commercio equo italiana. Sono giornalista pubblicista, mi occupo di azioni stampa e di pubblicazioni di cultura materiale. Il mio ultimo libro si chiama: “È un vino paesaggio” (DeriveApprodi, Roma, 2017).
Il mio cuore è in Konrad dal 2012. Ho l’onore di dirigerlo dal settembre 2015.
Francesca Mometti
Ogni mese esegue scrupolosamente la revisione bozze del giornale. Compito importante per la qualità del giornale. Francesca è interprete e traduttrice. Esercita la sua professione come libera professionista dal 2013 dopo aver concluso gli studi in Traduzione Specialistica e Interpretazione di Conferenza alla Scuola per Interpreti e Traduttori di Trieste, città in cui si è trasferita nel 2006 e dove ancora ritorna tra i più o meno lunghi spostamenti per lavoro. E anche per amore di un’attività indipendente, che aiuta le persone a capirsi, a incontrarsi e ad apprezzare le reciproche differenze: indipendenza, comprensione, incontro. Ossia i valori che ritrova in Konrad. E per questo ne supporta il progetto.
Nadia e Giacomo Bo
Viviamo a Udine e da oltre 20 anni ci occupiamo di salute e di benessere globale attraverso ricerche, conferenze, pubblicazione di libri, corsi e seminari di crescita personale e di miglioramento della qualità della vita, organizzati in tutta Italia.
Il sito www.ricerchedivita.it è oggi la sintesi di tutto il nostro lavoro.
Da sette anni curiamo la rubrica Alimentazione sana per Konrad.
Consideriamo la rivista un coraggioso progetto editoriale.
Giorgio Dendi
Appassionato di matematica, enigmistica, quiz televisivi. Ha partecipato una ventina di volte alla finale internazionale di Giochi Matematici, vincendola nel 2000. Da quel momento allena la squadra italiana. È stato campione italiano sia di creazione sia di soluzione di tutte le specialità enigmistiche (Pagina della Sfinge, crittografie, rebus). Ha partecipato a parecchi quiz in tv: Scommettiamo che…?, Superbrain – Le Supermenti, Superflash, Luna Park, Sette e mezzo. Ha creato migliaia di giochi matematici ed enigmistici, ha inventato una variante di sudoku: sudoku spread. Tiene lezioni in tutta Italia nelle scuole e alle principali manifestazioni culturali. Per Konrad cura la rubrica Siamo tutti intelligenti. (anagramma di Giorgio Dendi = genio di grido).
Stefano Crisafulli
Si è laureato in Filosofia all’Università di Trieste, città dove vive tutt’oggi.
È insegnante, e giornalista, drammaturgo, regista teatrale e attore. Ha scritto saggi, poesie, haiku, racconti e testi teatrali.
Ha collaborato con TriesteOggi, Il Piccolo, L’Idea, Il Meridiano, Artecultura) e, a livello nazionale, con Liberazione.
Per Konrad cura da molti anni, in qualità di critico, la rubrica Teatri di confine.
Riccardo Redivo
Da piccolo voleva fare il veterinario. Crescendo considerò di diventare etologo, poi antropologo. Scelse infine di muoversi nelle lettere che avessero o producessero un significato.
Ha pubblicato libri su Alda Merini e Boris Pahor, sulla messa in musica della poesia, su Chiaulis – un paesino della Carnia – e sceneggiato e adattato testi teatrali. Collabora con Konrad dal 2010, quand’era direttore l’indimenticato Luciano Comida. Scrive di letteratura, poesia, musica. E innumerevoli altre divagazioni culturali.
Da segnalare le sue belle poesie, di cui a volte ha omaggiato Konrad, e che a primavera sono state raccolte in Uvala.
Gianni Ursini
Nato a Trieste nel rione popolare ed operaio di S. Giacomo il 20 agosto 1947.
Oggi sono un pensionato delle Ferrovie dello Stato. Ho collaborato, dal 1976 al 1979, con la fanzine “Il Re in Giallo”, prima testata amatoriale italiana dedicata alla letteratura fantastica; dal 1981 al 1983 ho tenuto una rubrica di cinema per “Il Lavoratore”. Ho scritto per la rivista di fantascienza “Urania”.
Sono stato corrispondente da Trieste del quotidiano “L’Unità”. La grande passione della mia vita è la science fiction. Per Konrad curo da diversi anni la rubrica oggi battezzata Al cinema con Gianni Ursini.
Problemi di salute tengono Gianni oggi (temporaneamente!) lontano dalla scrittura.
Lino Santoro
Nato a Trieste nel 1946. Laureato in Chimica (Trieste 1971) e in Scienze ambientali (Venezia 1997), sono stato docente di Chimica e tecnologie chimiche. Sono socio della Società chimica italiana e di quella americana. Ho collaborato con l’Università di Trieste e altri enti di formazione su temi ambientali.
Ho fatto parte dello studio associato per consulenza ambientale Omnia studio. Sono stato per cinque anni consulente tecnico responsabile del laboratorio di analisi chimiche di suolo, sedimento e acque del CETA (Centro di Ecologia Teorica ed Applicata). Sono stato presidente regionale di Legambiente FVG e componente della segreteria. Per molti anni sono stato presidente e direttore di Legambiente Trieste.
Attualmente faccio parte del direttivo regionale di Legambiente FVG. Collaboro con Konrad da sei anni e curo oggi la rubrica di tematiche ambientali Post it.
Giuliano Prandini
Nato nel 1945 e residente a Trieste. Vincitore del Contratto quadriennale per le discipline “Storiche e Geografiche” della Facoltà di Lettere e Filosofia. Insegnante di lingua e letteratura inglese nei Licei.
Ho vissuto alcuni anni all’estero: Gran Bretagna (Master of Arts all’Università di Londra) e Libia (Addetto all’Istituto di Cultura di Tripoli). Faccio parte di Amnesty International, anche con incarichi nazionali, dal 1982. Sono un viaggiatore responsabile.
Ho scritto per “Volontari per lo Sviluppo”, “Segnali di Fumo”, “Trekking”, “Vita Nuova”, “Il Piccolo”. Collabora con Konrad dal 2008.
Sono titolare della rubrica International Rights e di Konrad apprezzo l’indipendenza, la qualità degli articoli, la passione dei collaboratori volontari.
Riccardo Ravalli
Geologo, ma vincolato per lavoro alla scrivania, iscritto fin quasi dalla nascita al Club Alpino Italiano, secondo un’usanza triestina, si è appassionato alla disciplina slow del “conoscere camminando”.
Integra questo approccio con la passione per la fotografia e con la ricerca di nuovi spazi e di antichi percorsi sia negli ambienti naturali sia in quelli cesellati dall’uomo e dalla storia.
È passato anche da giovanili esplorazioni delle grotte, per ritornare infine all’ambiente montano delle origini, dove trova nuovi stimoli di arricchimento nella ricerca di connessioni tra il paesaggio e l’uomo nelle Terre Alte che condivide con escursioni in ambiente, convegni e conferenze, organizzati e patrocinati anche dal Comitato scientifico triveneto CAI di cui ha fatto parte.
Muzio Bobbio
Classe 1959, triestino per ius sanguinis, è nipote di Orazio, attore. Norberto era cugino del nonno. Con nome romano e cognome di origine gallica (nomen est omen) tutta una vita di dicotomie. Diplomato perito elettronico lo impiega immediatamente un ente di ricerca della provincia di Trieste. Grandi passioni: musica, arti marziali, astronomia.Suona principalmente la chitarra con la quale si è esibito in pubblico, con diversi gruppi di musica folk, e talvolta ancora oggi.Detiene il titolo di “cintura nera” per cinque arti marziali e molte di più ne ha sperimentate; dopo cinque abilitazioni ne insegna due: una giapponese tradizionale, il kyudo, e l’altra, il gorin, frutto della sua personale esperienza (www.gorin.it).Da qualche anno è stato ripreso dal sacro fuoco per l’astrofilia diventando membro del Consiglio Direttivo del Circolo Culturale Astrofili Trieste.
Su Konrad ha curato per due anni la rubrica Arti marziali. Sta ora progettando una nuova rubrica astrofila.
Luca Meneghesso
Originario di Udine, dove è nato l’anno del terremoto (1976), vive a Monfalcone.
Laureato in filosofia a Trieste. Attivo nel campo dell’associazionismo dagli anni Novanta, con gruppi di migranti, nel commercio equo e solidale e con l’ANPI. Alla professione di operatore sociale affianca l’attività di ricercatore storico, animatore culturale, attivista ambientale, politico e sindacale (USI-AIT).
Per molti anni attivo nelle esperienze di deistituzionalizzazione della psichiatria, è tra i fondatori del Forum della Salute Mentale. Con Assunta Signorelli ha scritto “Mule matte” pubblicato sulla rivista storica Zapruder, con cui collabora.
Di imminente uscita “Ronchi dei Partigiani”, pubblicazione da lui curata sulla toponomastica bisiaca, con scritti di Wu Ming 1, Boris Pahor, Piero Purich e Alessandra Kersevan.
Le copertine di Konrad sono illustrazioni originali realizzate da Giuliano Comelli.
Le vignette originali sono di Michele Colucci.
Il progetto grafico, il logo e il concept del nuovo Konrad sono stati ideati dallo street artist Davide Comelli.
La cura grafica di oggi è affidata alla professionalità (e simpatia) di Alessandro Vilevich.
Konrad conta, infine, su numerosi collaboratrici e collaboratori. Desideriamo nominare almeno i più costanti: Piero Purich, Diego Masiello, Andrea Wehrenfennig, Manuela Zippo, Franco Delben, Gaia Dorigo, Livio Dorigo, Claudio Venza, Valeria Calamaro, Alessandro Redivo, Raffaella Delbello, Oscar Garcia Murga, Alice Ronco, Giovanna de’ Manzano, Stefano Perin, Sergio Franco…