Konrad
Alimentazione

Mirtillo superfood

ALIMENTAZIONE SANA

Viaggio nei SuperFood

Prima puntata, il mirtillo

di Nadia e Giacomo Bo

024 alimentazione k 226 mirtilli

I SuperFood sono alimenti ricchi di proprietà benefiche per il nostro corpo che possono contrastare lo stress della vita quotidiana e farci sentire più in forma. Il termine anglosassone solo negli ultimi anni si è diffuso anche in Italia, dove basta fare una ricerca su Google per scoprire che migliaia di siti se ne occupano, con consigli e suggerimenti.

In realtà, dietro al concetto di “superfood” ci sono spesso convinzioni sbagliate, leggende metropolitane in cui campeggia l’idea che esistano alimenti migliori di altri che possano rimettere a posto una dieta squilibrata.

La chiave per una buona alimentazione è ben diversa e prevede di mangiare nel modo più vario possibile, senza fare favoritismi e imbottirsi a tutti i costi di mirtilli, bacche di Goji, melograni e così via.

È opinione condivisa di nutrizionisti e ricercatori che la parola “superfood” sia un prodotto del marketing, con pochissime basi scientifiche. Nell’Unione Europea l’utilizzo della parola “superfood” è consentito solamente se ci sono prove scientifiche chiare sui benefici del prodotto messo in vendita. Questa distinzione si è resa necessaria per evitare che ci potessero essere confusioni e fraintendimenti tra i consumatori: alcuni “superfood” sono presentati come soluzioni per prevenire o per curare particolari malattie, compreso il cancro. Nella realtà, nessun alimento ha queste capacità: solo una dieta sana ed equilibrata può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare un tumore. Inoltre, il consumo di grandi quantità di alcuni “superfood” può essere pericoloso per la salute.

Tenendo conto di queste osservazioni, vedremo ora e nei prossimi numeri di Konrad alcuni dei principali super-alimenti per i quali abbiamo sufficiente certezze su proprietà e benefici.

I mirtilli

Sono tra i frutti preferiti dagli appassionati di “superfood”, e sono tra i veterani della categoria. Sono stati al centro di numerosi studi scientifici. I loro benefici sono molteplici e sono potenti antiossidanti naturali (ovvero riescono a contrastare i radicali liberi) perché possiedono una serie di vitamine dotate di questa proprietà (come la vitamina C) e soprattutto grazie alla presenza delle antocianine, che appartengono alla classe dei flavonoidi. Il mirtillo ha ottime proprietà antinfiammatorie, soprattutto sull’intestino. Viene infatti spesso consigliato in caso di diarree o ulcere per la sua capacità di agire sull’attività enzimatica dell’intestino sgonfiando, sfiammando e contribuendo alla sua regolare motilità. Diverse ricerche hanno mostrato che le antocianine presenti nei mirtilli (ma anche altre sostanze come il resveratrolo) hanno proprietà antitumorali, soprattutto sono utili in fase preventiva grazie alla capacità di agire sul sistema immunitario aiutandolo nella sua attività di difesa.

Se mangiati frequentemente quando sono di stagione, i mirtilli freschi assicurano un’ottima dose di vitamine al nostro corpo, in particolare C, A, E e gruppo B tra cui l’acido folico. Buono anche il quantitativo di sali minerali, soprattutto potassio. Variando con altra frutta e verdura fresca otterrete il massimo dei benefici. I mirtilli vengono spesso consigliati a chi soffre di problemi venosi: gambe gonfie, crampi, varici, emorroidi e altre problematiche circolatorie che si intensificano soprattutto nella stagione calda.  Ricchi di acqua, favoriscono la diuresi e, grazie a tutti i principi attivi in essi contenuti, riescono anche a prevenire cistiti e altre infezioni alle vie urinarie.

Infine, una delle proprietà più conosciute è senza dubbio la loro capacità di aiutare gli occhi nelle loro funzioni e in particolare nella visione notturna. Ecco perché spesso questi frutti, o meglio l’integratore più ricco di principi attivi concentrati, sono un ottimo coadiuvante in caso di problemi alla retina e ai capillari degli occhi.

www.ricerchedivita.it

Related posts

Grano saraceno e fave

Redazione KonradOnLine

La zucca non piace solo alle streghe!

Nadia e Giacomo Bo

Le combinazioni alimentari

Nadia e Giacomo Bo

Leave a Comment