Konrad
tagliamento
Ultimi Articoli

Un fiume libero è un fiume che protegge e sostiene il territorio. Noi Siamo Tagliamento

Tempo di Lettura 2 Minuti

COMUNICATO STAMPA DEL GRUPPO DI CITTADINANZA ATTIVA NOI SIAMO TAGLIAMENTO, data di rilascio: 14 aprile 2025

Un fiume libero è un fiume che protegge e sostiene il territorio. Noi Siamo Tagliamento

Tagliamento – 14 aprile 2025: aggiornamenti sulle audizioni in Autorità di Bacino distrettuale delle Alpi Orientali tenutesi a Venezia il 19 febbraio e l’8 aprile 2025

Facendo seguito alla mozione n.100 a prima firma Markus Maurmair (FDI), il Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia ha voluto promuovere un’audizione da tenersi entro il mese di febbraio 2025 presso l’Autorità di bacino Distrettuale Alpi Orientali; questa ha coinvolto gli esperti e professionisti indicati dai Comuni rivieraschi con l’obiettivo di  comprendere gli interventi previsti nel Piano di Gestione del Rischio Alluvioni. La Regione è stata chiara sulla volontà di non voler accettare alcun rallentamento dell’iter già individuato per la prosecuzione dell’opera a prescindere dall’esito delle audizioni. Queste hanno coinvolto 12 esperti in geologia, gestione del rischio alluvioni, interventi idraulici e tutela della biodiversità. Gli incontri hanno raccolto domande e osservazioni, ma senza fornire risposte o lasciare spazio a dibattiti.
Le ipotesi in discussione, che includono la costruzione di due traverse (a Dignano e Madrisio) e casse di espansione, destano preoccupazioni per il loro impatto sull’equilibrio ecologico del fiume Tagliamento e per la sicurezza degli abitanti dei comuni rivieraschi.

Gli esperti hanno sollevato numerosi quesiti tecnici, tra cui:

1. Valutazione del trasporto solido e sedimentario: dubbi sull’interazione tra le opere proposte e il trasporto di sedimenti.

2. Impatto sulla vegetazione riparia: preoccupazioni per la conservazione della vegetazione e delle dinamiche ecologiche.

3. Affidabilità dei modelli idraulici: critiche alla semplicità del modello utilizzato per simulare eventi di piena.

4. Analisi costi-benefici: richiesta di considerare anche i costi di manutenzione e valutare alternative strutturali.

5. Cambiamenti climatici: necessità di includere scenari di eventi meteorologici estremi.

6. Implicazioni territoriali e sociali: potenziali impatti sull’uso del territorio e sulle infrastrutture locali.

Il gruppo di cittadinanza attiva Noi Siamo Tagliamento ha nel motto “Ridare spazio ai fiumi” la propria missione: un fiume libero è un fiume che protegge e sostiene il territorio. Il gruppo chiede risposte pubbliche ai quesiti sollevati dagli esperti e invita i cittadini a partecipare attivamente al dibattito per garantire la sicurezza idraulica e l’equilibrio ecologico del fiume.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle prossime audizioni e iniziative, contattateci all’indirizzo email:
noisiamotagliamento@gmail.org
Oppure seguiteci sui nostri canali social:
Facebook – Noi Siamo Tagliamento
Instagram – noisiamotagliamento
Linktree – linktr.ee/noisiamotagliamento— 

Noi Siamo Tagliamento

Ridare spazio ai fiumi

Related posts

Quello che ci portiamo dietro, Ivan Zampar

Giorgia Chiaro

IL WWF RICORDA CON AFFETTO LIVIO POLDINI

Redazione KonradOnLine

Konrad CERCA un COLLABORATORE COMMERCIALE

Redazione KonradOnLine