Konrad
luglio 2025 Giugno 2025 aprile 2025 Annunci Febbraio 2025 annunci gennaio 2025 Annunci Dicembre 2024, OTTOBRE 2024 settembre 2024 eventi eventi agosto 2024 EVENTI LUGLIO 2024 ANNUNCI MAGGIO 2024 ANNUNCI APRILE 2024 annunci marzo 2024 Annunci febbraio 2024 - Annunci gennaio 2024 ANNUNCI NOVEMBRE 2023 ANNUNCI DICEMBRE 2023
Ultimi Articoli

Annunci Dicembre 2024

Tempo di Lettura 4 Minuti

Dal 30 novembre al 6 gennaio 2025

CLOWNERIE 

A confermare il successo delle passate stagioni, dai primi di dicembre all’epifania ritorna il teatro ‘Tout public’ con il meglio della clownerie e del circo teatro e spettacoli di grande divertimento e poesia adatti ad ogni età.

La rassegna si apre sabato 30 novembre  alle ore 18.00 con il grande ritorno al Teatro Miela di Paolo Nani un artista che è considerato a livello internazionale uno dei maestri indiscussi del teatro fisico.

Per informazioni

Teatro Miela


Domenica 1 dicembre

ore 9:30 -18:00

Festa di Natale Associazione Artemis (educazione Steiner Waldorf – Trieste).

Laboratori per bambini (candele, lanterne, casette dolci), teatrino di pupette, spettacolo teatrale per i più grandicelli, cori natalizi, mercatino di libri, giochi e artigianato ecosostenibile, laboratorio e acquisto di corone d’Avvento bellissime e candele artistiche in cera d’api! Ingresso libero; piccolo contributo per laboratori e spettacoli. 

Il ricavato è destinato alle attività statutarie dell’associazione. Info: www.artemis-arte-pedagogia.it, pagina Facebook Associazione Artemis – arte e pedagogia steineriana a Trieste, email artemis.arte.pedagogia@gmail.com, tel. 3479398023

via del Collegio 6, adiacenze Chiesa Santa Maria Maggiore



Domenica 1 dicembre

ore 9.30-13.00

QUANTO VALE UN PETALO?

Per il progetto divulgativo sulla biodiversità “Quanto vale un petalo?”, domenica 1 dicembre la cooperativa Curiosi di natura propone dalle 9.30 alle 13 una visita con osservazioni botaniche a Duino Aurisina, nei boschi tra Visogliano e Ceroglie, alle pendici del Monte Ermada. E a Ceroglie visita alla fattoria Antonič, riconoscuta Presidio Slow Food, che alleva pecore istro-carsoline preservandone la specie.

Un percorso su facili sentieri, tra i boschi in veste invernale. Osservando le cortecce, il portamento e le gemme dormienti si imparerà a riconoscere gli alberi del territorio, anche quando sono spogli. E con le spiegazioni della guida naturalistica Barbara Bassi si imparerà a cogliere le differenze tra le specie. Un percorso di 6 km, su un moderato dislivello di 100 metri.
Ritrovo alle ore 9.10 al Campo sportivo di Visogliano.

Il progetto “Quanto vale un petalo?” gode del contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per le attività di divulgazione della cultura scientifica.

Quote di partecipazione: € 10; € 5 i minori di 14 anni; gratis i minori di 6 anni. È richiesta la prenotazione a: curiosidinatura@gmail.com o al cell. 340.5569374.

Altre informazioni sul sito www.curiosidinatura.it e sull’omonima pagina Facebook.



Domenica 1 dicembre

ore 9_00-11:00

UN ANNO DI BIODIVERSITA’ IN VAL ROSANDRA

Escursione guidata celebrativa finale nel territorio della Riserva naturale Val Rosandra-Dolina Glinščice dal Centro visite alla vedetta di Crogole.

A seguto si terrà nel Centro visite la presentazione dell’evento celebrativo di chiusura dell’annualità durante il quale saranno raccontate le escursioni e gli eventi organizzati nell’arco dell’anno 2024, iniziatosi con la celebrazione dei 40 anni di tutela della Val Rosandra, passando per faggi, orchidee selvatiche, visite alle “jazere” recuperate e ad ambienti mozzafiato, fino alle storie del passaggio dei migranti odierni e di escursioni serali e notturne a caccia di stelle, pipistrelli e animali notturni. Interverrà inoltre la Dott.ssa Alenka Gorjan per presentare le attività di ricerca svolte fino ad ora nell’ ambito del progetto E-NAT2CARE nel parco Park Škocjanske Jame.

PUNTO DI RITROVO: ore 9:00 presso il Centro visite della Riserva, Bagnoli della Rosandra, 507.
DURATA: circa 2 ore.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: abbigliamento comodo e scarpe da trekking. Si consiglia di portare con sé una sufficiente scorta d’acqua ed un binocolo.
DIFFICOLTÀ: adatto a tutti.

La partecipazione è gratuita grazie al contributo del Comune di San Dorligo della Valle – Občina Dolina e della Regione Friuli Venezia Giulia.
Il numero di posti è limitato
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo info@riservavalrosandra-glinscica.it.


3 dicembre 2024

ore 18:00

TECNICHE DI LAVORO DI GRUPPO – APPUNTI PER UNO SCHIUMA PARTY di Pietro Cerchiello e Ariele Celeste Soresina

Uno spettacolo che parla di ragazzi, nuove generazioni, barriere comunicative nella scuola e nella società di oggi: è Tecniche di lavoro di gruppo – Appunti per uno schiuma party di e con Pietro Cerchiello, per la regia di Ariele Celeste Soresina, il progetto protagonista del quinto appuntamento con Vettori 2024, le residenze artistiche del Teatro La Contrada. La restituzione al pubblico è per il 3 dicembre alle ore 18 al Teatro Bobbio di Trieste, con ingresso libero.

Le Residenze Artistiche/Artisti nei Territori 2024 del Teatro La Contrada, sono realizzate con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del Ministero della Cultura e la collaborazione del Comune di Trieste.

Teatro Bobbio – Trieste


 Domenica 3 novembre

Ore 9.30-13

nei boschi del Monte Lanaro (Sgonico-Zgonik) – “Sapori del Carso” con Curiosi di natura

Per la manifestazione enogastronomica “Sapori del Carso”, domenica 3 novembre, dalle 9.30 alle 13, la cooperativa Curiosi di natura propone un’escursione naturalistica e panoramica nei boschi del Monte Lanaro, a Sgonico-Zgonik.

Un percorso ad anello nella Riserva naturale del Lanaro, passando per i resti del monumentale castelliere di Rupinpiccolo. Il sentiero sale dolcemente tra boscaglie di roverella, e poi tra boschi secolari di cerri e carpini, fino alla cima del monte dove la vista spazia sull’intero Carso. Un itinerario di 6,5 km, facile, su un dislivello di 200 metri.

Iniziativa in collaborazione con l’SDGZ-URES (Unione regionale economica slovena – Slovensko deželno gospodarsko združenje), con la possibilità di pasti tipici, con uno sconto del 10%, presso i ristoratori convenzionati di Sapori del Carso. Seguirà domenica 10 novembre, dalle 9.30 alle 13, un uscita naturalistica e panoramica nel Carso goriziano, da Doberdò al Monte Sei Busi. Ritrovo alle 9.10davanti al Comune di Doberdò del Lago-Doberdob.

Ritrovo alle 9.10 nel piazzale al bivio per Sagrado di Sgonico, sulla Strada Provinciale n. 8.

È richiesta la prenotazione. Costi: adulti 10 euro; 5 i minori di 14 anni; gratis i minori di 6 anni. Informazioni e prenotazioni:www.curiosidinatura.it, cell. 340.5569374 e alla mail curiosidinatura@gmail.com


Se avete da segnalare qualche evento, iniziativa, corso, o qualunque cosa che sposi lo spirito della nostra rivista (e di conseguenza può interessare ai nostri lettori) rispondere a questo modulo di contatto con i dettagli dell’annuncio (luogo, data, ente/associazione ecc ecc.) oppure mandateci una mail a comunica@konradnews.org.

Related posts

“Fino alle montagne” – la libertà di uscire fuori dal gregge

Irene Tartaglia

Chiacchierando con Felice Vinci

Muzio Bobbio

Asterismi e pareidolia

Muzio Bobbio

Leave a Comment