Category : Natura e biodiversità
Biodiversità e natura sono le parole chiave della fiat sulla terra. Troppo spesso vengono assoggettate alle logiche di sfruttamento e la loro tutela viene affidata a pochi. ma quei pochi esistono. E lottano strenuamente. Questa rubrica racconta e testimonia il punto di vista di persone e azioni che della natura sanno fare patrimonio comune.
Perché evitare l’olio di palma
L’olio di palma fa bene o fa male? Potremmo anche rispondere: a chi e a cosa?...
OGM tra mito e realtà in Friuli
Ogm in Friuli: continua la provocazione dei campi seminati a mais transgenico Monsanto Il coordinamento Biodiversità FVG e l’associazione Mari tiere organizzano un incontro pubblico sul tema:...
LA RISERVA VA IN CITTÀ
– di Graziano Benedetti – Smessi per un attimo gli abiti mimetici e gli stivali di gomma, i fotografi di natura soci dell’Associazione Co.Na. che...
Fiumi belli e selvaggi in pericolo
Riverwalk 2015: ragazzi in marcia tra Friuli e Slovenia per difendere i fiumi alpini É partita mercoledì 26 agosto Riverwalk 2015 – Scopriamo i fiumi...
Guida a Expo Milano 2015
– di Alessandro Redivo – Il suggerimento dell’amministrazione comunale milanese è categorico: all’Expo veniteci con il treno e con la metropolitana. Le due ampie stazioni...
Al Bon Vento, il gusto nel rispetto della natura
Il termine biologico è sempre più inflazionato, e spesso, scusate il gioco di parole, “snaturato”. A volte è usato come specchio per le allodole, su...
Invasati tutti pazzi per i fiori
Si rinnova l’appuntamento con il mercatino di giardinaggio e orticoltura, vendite e scambi di piante, semi, bulbi, terricci e libri. La location è quella suggestiva...
Conoscere le farfalle notturne. A Basovizza
Conoscere le farfalle notturne Mostra fotografica, escursioni e laboratori al Centro didattico di Basovizza Aperture straordinarie dedicate alla cittadinanza e ai turisti il 4, il...
Le api e il futuro del mondo
Incontro con Livio Dorigo – a cura di Simonetta Lorigliola La grande poetessa inglese Emily Dickinson in una delle sue delicate e potenti poesie scrisse:...
Un piatto selvatico
“Hanno nomi poetici, secondo l’uso che se ne fa: erba della febbre, erba della donna battuta, erba dei tignosi, erba delle cadute, erba del centauro,...