Category : Territorio e urbanistica
L’uomo ha da sempre interagito con il paesaggio. Da quando l’urbanizzazione è diventar il fenomeno mondiale preponderante è diventato necessario vigilare. E lo è sempre di più. Perché urbanità e natura possano mantenessi in equilibrio. Un equilibrio troppo spesso calpestato dalle logiche di occupazione e sfruttamento del territorio.
Un’estate alla scoperta del Porto Vecchio di Trieste
Una città nella città. Un sito di archeologia industriale e portuale tra i più rilevanti in Europa, testimonianza di un’architettura emporiale-industriale ottocentesca all’avanguardia al suo...
Le periferie al centro, con la progettazione partecipata
di Valentina Novak, Ingegnere edile e Stefano Cova, Architetto Associazione Kallipolis Il sogno di Kallipolis per Trieste è quello di una città inclusiva: accessibile a...
El Gran Canal de Nicaragua
Credo sia giusto chiedersi se qualcosa serva o meno, per non dare per scontato niente. Tutto in natura ha un’utilità, tutto “serve”. Ma l’utilità di...
Barcolana in discesa 2015
Rivivremo concretamente il rapporto fisico con il mare, anche fonte di sostentamento, che si è materializzato in passato con collegamenti pedonali tra l’altopiano e la...
Expo 2015. Un prodotto di marketing
Il modello narrativo di Expo Milano 2015 promuove il cibo come prodotto di spettacolo e consumo, svuotandolo dal suo significato originale, sradicandolo del tessuto urbano...
Ristrutturare per l’efficienza e la bellezza
– di Dario Predonzan – Idee ed esempi per un abitare sostenibile a “Re+build 2015” Molte idee ed informazioni interessanti sono state presentate e...
V Forum Contro le Grandi Opere Inutili ed Imposte
Quest’anno il V Forum Contro le Grandi Opere Inutili ed Imposte si terrà in Friuli Venezia Giulia nelle giornate del 17, 18 e 19 luglio...
REbuild, innovare la riqualificazione
REbuild, convention nazionale sull’innovazione della riqualificazione e gestione immobiliare organizzato da Habitech – Distretto Tecnologico Trentino – e Riva del Garda Fierecongressi SpA, giunge alla...
La Rilke Promenade è aperta!
– di Giuliano Prandini – No, non stiamo parlando del nostro Sentiero Rilke che rimane inspiegabilmente chiuso al pubblico. Ma degli itinerari che Rainer...
Il risveglio del rigassificatore
– di Lino Santoro – Il risveglio del rigassificatore Cronaca di una revoca annunciata e mai avvenuta La nostra storia inizia il 18 marzo 2013...