Interessanti e piacevoli iniziative legate al fiorire della natura e delle idee. Fino a giugno.
Nasce a San Giovanni, con la sua storia e le sue ricchezze ideali, il progetto per la realizzazione dell’evento pubblico In primavera a Trieste, dedicato a chi vive in città e a coloro che vi giungono per visitarla, magari anche al di fuori delle mete consolidate.
Una primavera di idee in divenire, per occhi e nasi attenti e non omologati.
Un ribaltamento del senso di “verde” che non è solo arredo urbano ma bussola vitale per entrare in contatto con la natura e collegarla alla dimensione civica e metropolitana.
Il programma è ricco e coinvolgente.
Visite guidate ai Cimiteri di Trieste
Ogni mercoledì tra aprile e giugno ore 9.30 – 12
In collaborazione con le comunità che li hanno in custodia per In primavera a Trieste, verranno aperti al pubblico. Sarà possibile visitare i sette cimiteri con una guida. Evento unico e importante offre uno sguardo differente sulla complessità storica e civile della città.
Via della pace
Rose libri musiche e vino
Ogni giovedì di maggio dalle 15.30 alle 20
Rassegna di incontri culturali, botanici, artistici, musicali, passeggiate guidate, degustazioni.
Roseto di San Giovanni, via Nicolò Bottacin
Florilegio
Giovedì, venerdì e sabato dal 6 al 20 giugno dalle 17 alle 20
Declinazioni della natura nell’arte contemporanea che pulsa nel contatto con la natura. Una fioritura di opere scelte.
Double Room arti visive, via Canova 9
ZimmerFrei via Torre bianca 10
Inoltre Fotonotte: maratona notturna di fotografia, il 20 giugno
Flowercrossing
Domenica 10 maggio e domenica 14 giugno dalle 9 alle 19
La natura è incontro e l’incontro è naturale. Scambio di fiori e piante. Adozioni, baratti. Tutto in linea green. Ingresso libero.
Orto botanico via Marchesetti 2
Cinquemila rose
Dal 21 marzo al 21 giugno – sempre aperto
Passeggiate nell’immaginifico roseto della collina di san Giovanni, a tutte le ore
Parco di San Giovanni, via Nicolò Bottacin
Incontri di approfondimento nella suggestiva cornice del Centro di Promozione Territoriale di Sistiana (Ts) – Sistiana 56/b
Piccoli stagni del Carso
giovedì 9 aprile ore 17.30
Con Gaia Fior, AssociazioneTutori Stagni e Zone Umide
del Friuli Venezia Giulia
Il Giappone è qui
sabato 9 maggio dalle 9.30 alle 18.30
Ikebana a cura della Maestra Paola Piras della Scuola Ikebana Ohara di Venezia
Esibizione Aikido a cura del Maestro Michele Marolla e dei suoi allievi della Yudansha Kyokai
Iwama Aikido di Trieste
Relazioni storiche tra Trieste e il Giappone
conferenza con Enrico Neami, vicepresidente dell’Associazione
Yudansha Kyokai Iwama Aikido Trieste
Sushi*
Il pesce sostenibile, tra natura e cucina
con Annalena de Bortoli (Associazione Ristoratori Giapponesi) e Angelo Mojetta, giornalista e biologo marino
Sakè*
a cura di Giovanna Coen, Associazione Yudansha Kyokai Iwama
*eventi su prenotazione e a pagamento – massimo 50 persone
Parchi e Giardini storici del Friuli Venezia Giulia. Un patrimonio che si svela.
venerdì 22 maggio ore 17.30
A cura dell’Istituto regionale per il patrimonio culturale. Con Rita Auriemma Direttore dell’Istituto regionale per il patrimonio culturale; Franca Merluzzi, Coordinatore dell’Istituto regionale per il patrimonio culturale; Alfonso Tomè, Funzionario direttivo Forestale Servizio spazi aperti e spazi verdi pubblici del Comune di Trieste
Cos’è agricoltura sociale?
venerdì 29 maggio ore 17.30
Conferenza a più voci tra nuova legislazione ed esperienze concrete
del nostro territorio
Si può ripulire col verde?
venerdì 5 giugno ore 17.30
Seminario con specialisti, sul fitorimedio, metodologia sperimentale che utilizza le piante per bonificare.
Un patrimonio vitale
giovedì 11 giugno ore 17.30
Seminario di studio sui cimiteri, luoghi di cultura e memoria tanto più straordinari a Trieste, per le loro caratteristiche di multiculturalità e possibile valorizzazione
turistica.
Informazioni e contatti
inprimavera.trieste@montepanta.it
dalle 8.30 alle 13.30 tel. 345 2626318 e 346 0601691