Konrad
Culture

“Oltre le parole. Scrittrici triestine del primo Novecento”

Tempo di Lettura 1 Minuto
Scrittrici triestine, un tempo famose e onorate sui giornali, attive nella vita culturale di Trieste, oggi dimenticate, rimosse dalla stessa città che le ha viste protagoniste di tante battaglie culturali di rilievo.
Dal bisogno di riscattarle è nata l’idea della casa editrice Vita Activa, della Casa Internazionale delle Donne di Trieste, di dimostrare con un’antologia come la scrittura di queste donne sia capace di parlare ancora al presente con il libro “Oltre le parole – Scrittrici triestine del primo Novecento”, introdotto e curato da Gabriella Musetti.
I contributi sono maturati in un Laboratorio tenuto presso la Casa Internazionale delle Donne di Trieste nel 2010 e 2011, con letture, confronti, discussioni, ricerche nelle Biblioteche e negli Archivi per delineare i percorsi di vita e scrittura della autrici considerate. Alcune collaboratrici hanno percorso le strade delle scrittrici, come la via di Auschwitz di Pia Rimini, o nei luoghi dove abitavano, visitato le tombe, cercato l’ultimo ricovero, per rendere ogni contributo un incontro suggestivo, che travalica lo spazio delle pagine, offrendo spunti indediti e personali. Oltre le parole, appunto.
Le autrici antologizzate sono Ida Finzi (Haydèe), Fortuna Morpurgo (Willy Dias), Pia Rimini, Anna Curiel Fano, Alma Morpurgo con i contributi di Silva Bon, Mariella Grande, Maria Neglia, Giada Passalacqua, Marcella Trulli, Marinella Zonta.
oltre_le_parole
Pagine 320
Prezzo: € 14,00
www.vitaactivaeditoria.it

Related posts

Per una natura più umana

Redazione KonradOnLine

Il Museo dell’Altro e dell’Altrove. Integrazione e autogestione a Roma

Fabiana Salvador

Vedere dal fondo di un oceano

Muzio Bobbio

Leave a Comment