Konrad
Culture Società e Diritti

Torna S/paesati- eventi sul tema delle migrazioni

spaesati_locandina

La prima collaborazione, in ordine temporale, è con Medici Senza Frontiere, per la quale S/paesati contribuirà alla raccolta fondi per la Campagna MILIONIDIPASSI a favore dei rifugiati, ospitando lo spettacolo “Gratitudini” il 16 ottobre al Teatro Miela dalle ore 20. Di e con Erica Taffara, lo spettacolo porta in scena un monologo poetico e disincantato che racconta la storia di una donna che si trova ad attraversare il mare dal nord Africa per raggiungere le coste italiane. Nel foyer del Teatro Miela la mostra MILIONIDIPASSI sarà visitabile dal 16 al 18 ottobre negli orari di apertura del teatro.

Sabato 17 ottobre dalle ore 17.30 verrà proiettato Rimad’origine, un documento sull’omonima installazione alla Stazione di Trieste, prodotta da Spaesati nel 2013 con protagoniste le poesie nella lingua d’origine di donne di varie culture. A seguire opere tratte dal premio cinematografico “FAUSTO ROSSANO per il pieno diritto alla salute” di Napoli,  nato per ricordare la figura dello psichiatra e psicanalista junghiano napoletano Fausto Rossano con la finalità di porre l’accento sul diritto alla salute e all’inclusione sociale. Tra queste anche “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi.

Domenica 18 ottobre, Giornata Europea contro la tratta degli esseri umani, dalle ore 18 presentazione del libro “Trattate male” di Laura Bastianetto e Valerio Chiola. Introduce Silvia Pallaver (Etnoblog). Alle ore 20.30 concerto/spettacolo
Invisibili” di e con Mohamed Ba, che racconta la vicenda di due cittadini africani che s’incontrano su una spiaggia e cercano a tutti i costi di sopravvivere agli incubi della povertà sognando una vita migliore dall’altra parte della barriera. Che ne sarebbe della nostra vita se, per misterioso caso, non fossimo nati qui ma nel “Terzo Mondo”?

Prossimi appuntamenti a fine mese, il 29 e 30 ottobre in collaborazione con ICS.

Consultate il calendario completo QUI

Related posts

Ottantacinquesimo anniversario di Pavle Merkù

Riccardo Redivo

Rock sotterraneo. Vanessa Van Basten ritorna a Trieste

Riccardo Redivo

Il museo etnografico di Buie

eleonora molea

Leave a Comment