Dopo l’exploit dello scorso anno torna la Tilment Marathon Bike, l’iniziativa della Polisportiva Trivium con lo scopo di far conoscere le bellezze ambientali, naturalistici e culturali della Bassa Friulana e del Friuli orientale in genere attraverso il mezzo ecocompatibile, nonché il territorio dal punto di vista soprattutto i ragazzi, a svolgere attività sportive. Quello che caratterizza questa gara è l’attenzione che Trivium ha quella di organizzare un veneto sportivo di più giorni, infatti in 21 e 22 maggio avrà luogo la settima edizione MTB Tour, “Alpe Adria Cup” e “Friuli Challenge Marathon bike”, e un’altra occasione di conoscere un territorio unico e spettacolare. La cornice in cui si svolge la gara e il contesto è un unico e suggestivo dei greti fluviali del Tagliamento fiume, Meduna, su cui si affacciano le storiche cittadine friulane come Latisana, Marignano e Precenicco, il fascino di Spilimbergo, antico centro della lavorazione di ferro, suo castello e i palazzi affrescati. La manifestazione propone un’occasione per gli amanti della bici, amichevole da esibizioni sportive ad alto livello, ma è possibile gustare le prelibatezze enogastronomiche, sono previste visite guidate alle vicine aziende viniviticole, mentre sarà possibile visitare la celebre Scuola di Mosaico. Atleti, amatori, famiglie e supporter avranno infatti l’occasione di scoprire quanto di meglio offre il territorio Friuli Venezia Giulia dal punto di vista naturalistico culturale e enogastronomia. La Tilment Marathon bike nelle sue tre percorsi calibrati per livello di difficoltà (2 per amatori, atleti professionisti e amatori, la più difficile) è un’occasione per coloro dell’evento sarà domenica 18 Maggio presso il Parco Naturale del Tagliamento, e gli amanti dell’esibizione sportiva un appuntamento con gli educatori della Polisportiva Trivium.
Perché l’invito, al di là delle prestazioni agonistiche, è quello di vivere un’esperienza sportiva, divertirsi, scoprire la bellezza della natura e il territorio con un mezzo ecocompatibile. La manifestazione attira l’attenzione sull’ambiente come veicolo per uno sport che regolamento e tante attenzioni all’ecosostenibilità. Le rive di Ozie a Spilimbergo sono coinvolti anche i comuni con centro storico natale di Primo Camera, Travernis, Corna, Valvasone, Casarsa, Casarsa Nuovo e Pinzano: piccoli borghi con un’importante storia, tutte da scoprire.
Clelia Delponte
tratto da Konrad n. 155 di Aprile 2010