Riccardo Redivo (1978) è figlio di librai storici di Trieste, città dove vive e lavora e in cui si è laureato in Stilistica e metrica italiana. Dal 2010 collabora con il mensile Konrad (intervenendo con articoli, interviste, recensioni, racconti, etc.); dal primo gennaio 2023 ne è il direttore. Attualmente e precariamente lavora come amministrativo presso un ente di ricerca della sua città.
Oltre ad aver scritto favole, testi per canzoni, teatro e burattini ha pubblicato libri di narrativa, poesia e critica letteraria.
«Scusate se ancora non riesco a essere più semplice». Conversazioni contadine è un libro molto potente e apparentemente semplice che ha avuto varie edizioni (Einaudi,...
Intervista a Muzio Bobbio, uno dei suoi fondatori Muzio è un collaboratore storico di Konrad (già dal lontano 2015), ma è anche un musicista, un astronomo,...
Dieci anni fa esatti feci uscire un raccontino sul Konrad cartaceo (n° 186, maggio 2013) nato dall’esasperazione di un Porto vecchio (Punto franco vecchio) che...
Wir könnnten genauso gut to sein, di Natalia Sinelnikova, Germania (2022) Eccola, la visione più bella, per chi scrive, del Trieste Film Festiva Trentaquattresima edizione....
TRIESTE FILM FESTIVAL TRENTAQUATTRESIMA EDIZIONE – 2023 Sventura, di Serena Nono (Italia), 2022 Proiettato il 28 gennaio al cinema Ambasciatori di Trieste in concorso per...
Cerimonia d’apertura del TRIESTE FILM FESTIVAL TRENTATQUATTRESIMA EDIZIONE – 2023 – II parte Durante la cerimonia d’apertura del Trieste Film Festival svoltasi al Politeama Rossetti...