Konrad
Dediche

In ricordo di Leo Zanier

In ricordo di Leo Zanier

leo zanier

Leo Zanier, poeta, militante, sindacalista, insegnante, è morto il 29 aprile nella sua casa di Riva San Vitale in Ticino. Zanier scrisse e lottò da sempre per i valori dell’accoglienza e del mescolamento.

Carnico, di Maranzanis (nel comune di Comeglians, nell’alta Val Degano), conobbe bene il fenomeno dell’emigrazione. Emigrato lui stesso, coi migranti lavorò tutta la vita. Di emigrazione scrisse, a partire dalla sua prima raccolta poetica “Libars… di scugnî lâ” tradotta in molte lingue, e da ultimo in arabo (2012).

Lottò anche per il ripopolamento e la valorizzazione del territorio in Carnia. Fu sua l’idea, oggi nota e applicata in tutta Italia, dell’albergo diffuso, modalità di recupero delle vecchie case nelle zone marginalizzate dal turismo di massa e soggette ad abbandono, come la Carnia. Salutiamo Zanier con una sua lucida, ironica e sensibile poesia (S.L.)

Identitât

simpi di plui si zura

si barufa

si spostin cunfins

si si sbugjela

e si fan gueras

pa santissima identitât

 

ma l’ identitât ce êse?

a dila in curt e duta:

che s’i fos su Marte

mi sintarès cjericul

e co soi in Africa

mi sint european

co soi in Portugal talian

co soi a Roma furlan

co soi a Udin cjargnel

co a Tomieç comelianot

e a Comelians maranzanot

 

e s’i soi a Maranzanas:

no stin a confondi par plasê

la famea Di Pasca

la mê

cun chê di chei Dal Ghet

intaussa pȏc di sest

vegnûts cui sa da dontri

magari da Sighiet

 

insomas resons da vendi

ind ài e in varès

e chest lu si capìs subit:

par vê in grant sospiet

par odeâju a muart

e salacor sdrumâ

ducj chescj diviers

prin chei Dal Ghet

e po i comelianots

e i tomiecins

e i udinês

i furlans

par no di i romans

i talians

i portoghês

i europeans

i africans

e ben s’intint i cjericui

domo ch’i fos marzian

 

Identità – sempre di più si giura / si litiga / si spostano confini / ci si sbudella / si fanno guerre / per la santissima identità // ma cos’è l’identità?/ per dirla in breve e a fondo: / che se fossi su Marte / mi sentirei terrestre / e quando sono in Africa / mi sento europeo / quando sono in Portogallo italiano / quando sono a Roma friulano / quando sono a Udine carnico / quando a Tolmezzo comeglianese / e a Comeglians maranzanese / e se sono a Maranzanis: / non mettiamoci a confondere per favore / la famiglia Di Pasqua / la mia / con quella Del Ghetto / gentacola poco affidabile / arrivati da chissà da dove / magari da Sigilletto // insomma ragioni da vendere / ne ho e ne avrei / e questo lo si capisce subito / per avere in gran sospetto / per odiarli a morte / per sterminarli se occorre / tutti questi diversi / prima quelli Del Ghetto / e poi i comeglianesi / i tolmezzini / gli udinesi / i friulani / per non dire i romani / gli italiani / i portoghesi / gli europei / gli africani / e ben inteso i terrestri / solo che fossi marziano

da “Il câli – poesie e prose 1981-2012”, KAPPA VU editore, 2012

Related posts

La Dedica del mese

simonetta lorigliola

Konrad. La voce critica che non tace mai

simonetta lorigliola

3 aprile. Buon compleanno, Luciano!

Redazione KonradOnLine

Leave a Comment