Konrad
Ambiente Natura e biodiversità

LA RISERVA VA IN CITTÀ

Tempo di Lettura 1 Minuto

– di Graziano Benedetti –

Smessi per un attimo gli abiti mimetici e gli stivali di gomma, i fotografi di natura soci dell’Associazione Co.Na. che ogni giorno immortalano i numerosi ospiti (alati e non) che frequentano la Riserva naturale della Foce dell’Isonzo-Isola della Cona, per una sera saranno presenti a Trieste, al Museo Civico di Storia Naturale, per illustrare alcune loro fotografie (certe premiate a concorsi prestigiosi – National Geographic Italia, Oasis Photo Contest – o pubblicate su riviste nazionali di natura – Oasis) e per spiegare la loro passione.

Martin pescatore ©Margitta Schuff
Martin pescatore ©Margitta Schuff

Nell’ambito dell’iniziativa “Le stagioni della Riserva – Fauna della Foce dell’Isonzo nell’obiettivo dei fotografi” – organizzata dall’Associazione Co.Na. in collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale di Trieste e la nostra rivista – che si svolgerà mercoledì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Sala Incontri del Museo (Via dei Tominz 4) sarà anche possibile iscriversi o rinnovare l’iscrizione all’Associazione.
Va detto che l’Isola della Cona recentemente si è aggiudicata il 2° posto in Europa nell’ambito del prestigioso ”European Natura 2000 Award”. A questa competizione europea dedicata alla sviluppo di un sistema di gestione integrata dei territori naturali, la Cona (unica realtà italiana in concorso) ha partecipato in partnership con la Repubblica di  Slovenia.

 

Associazione Co.Na. – Località Cona – Staranzano (Go)
info@associazionecona.it
www.associazionecona.it
www.facebook.com/pages/CoNa

Related posts

Un mare di cemento

eleonora molea

Fiumi belli e selvaggi in pericolo

Cresce il Patto della farina del Friuli orientale

Redazione KonradOnLine

Leave a Comment