Konrad
La fata carabina

La piccola rivoluzione del grazie, prego, ciao.

Tempo di Lettura 2 Minuti

– La Fata Carabina –

fatacarabinaJPG

Costa caro dire grazie, per favore, buongiorno, ciao e buonasera? E quanto costa? Se i vostri figli pronunciano queste parole vi viene attribuita un’accisa, una tassa comunale, un’addizionale sull’Irfep? Siete preoccupati? E’ per questo che non vi affrettate a insegnarlo e non raccomandate mai che i vostri figli lo dicano? State tranquilli. La Fata Carabina ve lo garantisce: ringraziare e salutare sono azioni gratuite per chi le compie, esattamente come per chi le riceve. Rilassatevi.

Una volta si diceva che salutare e ringraziare era buona educazione. Ma le parole e le pratiche ingessate sono state grazieaddio sommerse dalle rivoluzioni dei costumi figlie dei fiori, del Sessantotto e del Settantasette. Meno male che ci sono state. Ma quelle rivoluzioni non hanno soppresso il piacere della comunità. Anzi, lottavano per rendere possibile vivere felicemente in comunità, a pari dignità per tutti (e per tutte). Non sono quelle rivoluzioni le responsabili della sparizione del saluto e del ringraziamento. Che sono gesti intimamente comunitari e di relazione.

E allora? Perché le scuole dell’infanzia e primarie, i pubblici giardini, le strade, le spiagge sono piene di bambini che non salutano e non ringraziano mai? Timidezza? Forse, in qualche caso. Siamo nell’era urlata e iperveloce di tv satellitare, web e playstation inflitti ai bimbi sin dai loro primi passi nel mondo. La timidezza, credete alla Fata, è in via d’estinzione.

E allora chi sono i bambini che di salutare e ringraziare se ne fregano?

Se non son figli di rivoluzionari, che genere di genitori hanno?

Perché naturalmente i figli imparano dai genitori. Che banalità. Niente di fatato. Che siano allora i genitori che tengono in poco conto la gioia comunitaria che passa dal rispetto dell’altro, dal farsi altro, dal mettersi i panni, la testa e le emozioni dell’altro?

Forse quei genitori dell’altro se ne infischiano, e lo guardano solo in casi di qualche utilità. E lo ringraziano e lo salutano solo a volte, se capita. E i loro figli, va da sè, idem cum patate.

Ma a guadagnarci, non ci guadagna proprio nessuno. E il mondo perde i potenziali sorrisi e le microfelicità che derivano da un semplice, libero e spassionato grazie o ciao. Gratis. Per tutti. Rivoluzionario.

un magico saluto dalla Fata Carabina

 

Related posts

Cion Cion Blu, una lettura da godersi coi bambini

Redazione KonradOnLine

Elogio del tempo pieno 

Redazione KonradOnLine

La Fata Carabina consiglia…

simonetta lorigliola

Leave a Comment