Montona – Motovun, si trova nell’Istria settentrionale a 277 metri s.l.m. e sovrasta la vallata del fiume Quieto (Mirna). È la più nota e attraente cittadina medievale istriana, dominata dal campanile gotico romanico merlato del XIII sec. della chiesa parrocchiale del patrono S. Stefano del XVII sec.
Dalle panoramiche Mura trecentesche, lunghe 436 metri, si gode una stupenda vista sul sottostante Bosco di S. Marco e sui paesi vicini. Per arrivare nel centro storico, parcheggiata l’auto, si può prendere a piedi la salita di 1052 gradini, la più lunga della Croazia.
Grazie al notevole patrimonio storico-culturale, a varie manifestazioni ed eventi e alla bellezza del paesaggio, si registra un andamento progressivo dello sviluppo turistico – come risulta dalle statistiche relative al movimento dei turisti. Nonostante le limitate capacità ricettive, il numero dei visitatori è andato aumentando di anno in anno fino a raggiungere annualmente il numero di 350.000. Tra le manifestazioni ed eventi ricordiamo: il Motovun Film Festival, le gare sportive 100 miglia istriane, la Sagra dei frutti di Caldier, il tradizionale Lancio del corno di Mercoledì delle Ceneri, ma soprattutto il Festiva del Terrano e dei Tartufi, che anche quest’anno si terrà il 21 –22 ottobre, apprezzato e atteso da numerosi avventori. Alcune nuove manifestazioni sono legate alla produzione del vino: Teran Wine&Walk, Motovun Wine Experience, Wine Garden.
Particolare cura viene dedicata allo sviluppo del cicloturismo e alla rete delle piste ciclabili. Infatti, il cicloturismo è un vero e proprio polo d’attrazione per i turisti che amano una vacanza attiva. Oggi Montona dispone di tre piste ciclabili, che si intersecano oppure attraversano le località più attraenti del territorio. Attraverso il comune passa anche la celebre Parenzana, ex-ferrovia a scartamento ridotto, oggi meta di numerosi sportivi e cicloturisti, come risulta dal numero di 30.000 cicloturisti, registrati annualmente all’ingesso del tunnel ai piedi di Montona. Il paese è legato a diverse gare cicloturistiche e podistiche, anche internazionali, tra cui: Istria100 by UTMB, Yellow course, Istrian spring trophy.
Qualche dato sul turismo di Montona: per quanto riguarda l’anno 2022 si sono registrati 57.000 pernottamenti, l’11,90 % di più rispetto all’anno precedente. Nel fine settimana pasquale di quest’anno hanno soggiornato 485 turisti realizzando 956 pernottamenti. I turisti stranieri hanno realizzato l’83,04% dei pernottamenti, mentre i Croati il 16,96%. Al primo posto dei pernottamenti si trovano i Tedeschi, seguiti da Croati, Austriaci, Statunitensi, Italiani, Sloveni. Il soggiorno medio dura 2,41 giorni per ospite, cosa per altro comprensibile, essendo Montona un luogo di transito o adatto a escursioni quotidiane, più che meta turistica di lungo termine. Attualmente sono presenti sul territorio del Comune 131 esercizi ricettivi, tra alberghieri e complementari, con 817 posti letto.
È indubbio che Montona abbia avuto una promozione mediatica mondiale nel 2013 con la presenza nella cittadina di Larry Page – cofondatore di Google e uno degli uomini più ricchi della Terra con un patrimonio di circa 23 miliardi di dollari – in occasione delle nozze da favola di McLainSouthworth, fratello di sua moglie.
Ogni anno poi si svolge verso la fine di luglio il Film Festival, nato nel 1999, della durata di 5 giorni, che promuove opere cinematografiche indipendenti e attira migliaia di spettatori con l’assegnazione del primo premio l’Elica di Montona.
Montona ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti per la sua attività nel settore turistico, tra cui:
–Premio dell’Ente Turistico della Croazia come La migliore destinazione rurale della Croazia per l’anno 2016 e 2018.
– 2019: Secondo posto per la migliore destinazione del turismo culturale sostenibile nel settore enologico nella selezione della Rete europea del turismo culturale.
– Premio culturale turistico internazionale Plautilla nella categoria Città storica per il 2020 al Congresso internazionale delle città storiche.
– Motovunski Wine&Heritage Hotel Roxanich ha ricevuto il Grande Suncokret d’oro del turismo rurale della Croazia per il 2019.
– Premio culturale internazionale Plautilla nella categoria Il migliore itinerario turistico per il 2022.
Montona è la più popolare e visitata destinazione dell’Istria interna, che cerca di migliorare la sua offerta turistica sempre nel quadro dello sviluppo sostenibile del turismo.
Livio Prodan