Category : Vini e cibi critici
In un mondo in cui cibo e vino sono diventati l’argomento trendy del momento, diciamo basta. “Noi siamo quello che mangiamo”, diceva Feuerbach. E ogni cibo nasconde economie, scelte ambientali, trucchi commerciali. Quelli che cerchiamo noi sono i cibi buoni, ma buoni fino in fondo. Nella totale tracciabilità e trasparenza.
Sàgona: la vigna di oggi e quella che verrà
– di Simonetta Lorigliola- Siamo tra Arezzo e Firenze, nel cuore dell’Appennino antico. Loro Ciuffenna è un piccolo comune medievale dal doppio toponimo, che racconta...
Tsourekia, il pane pasquale greco
– di Giuliana Lomazzi – Ingredienti 400 g di farina integrale di farro 100 g di zucchero integrale di canna 6 cucchiai di olio di...
Crescione prezioso alleato
– di Giuliana Lomazzi – Conoscete il crescione d’acqua? Si tratta di una tenera pianticella dalle foglie piccole e carnose, verde brillante, e dai fiorellini...
Vellutata di crescione
Vellutata di crescione dosi per 4 persone 1 bel mazzo di crescione 3 patate 1 rametto di timo 1 cipolla piccola 1 cucchiaio di olio...
Mulino Zoratto. La farina è quello che ci metti dentro.
– di Simonetta Lorigliola – La farina è quello che ci metti dentro. Te lo dice chiaro e schietto, Christian Zoratto, classe 1976, occhi chiari di...
Il pane d’antan di Marino Cerni
– di Simonetta Lorigliola – Trieste. A due passi dal Viale, un piccolo e prezioso archivio in azione di sapori e profumi da salvare. Esperienza...
L’imbroglio del kamut
– di Simonetta Lorigliola – Breve storia di una delle più riuscite invenzioni di marketing degli ultimi 30 anni. Pasta. Pane. Grissini. Crackers. Farina. Il...
Il pane di Piero e Tania. Una cosa viva.
Buono come il pane? Il buon pane, curato nelle materie prime e nella lavorazione, è ormai una rarità. Parte un tour tra le piccole e...
Frittelle con mele e mandorle
Le golose frittelle sono “il” dolce carnascialesco, soprattutto nell’Italia del Nord dove spesso si sposano con le mele. Un classico, che qui incontra mandorle siciliane,...
Il secolo breve dell’agricoltura contadina
Brutta annata. Piogge a profusione. Caldo che non arriva. Metereologi e storici si affannano a cercare i precedenti. Non accadeva dal 1752, dice uno. Annata...