Il nuovo slogan
Ci diciamo da oggi naturalmente liberi. Perché? La cura della natura, della terra e dell’ambiente sono nel nostro Dna. Sono la nostra storia. Oggi, più che mai, vi si aggiungono i diritti (di esistenza, di scelta, di critica, di umanità, di alimentazione, di acquisto) che si possono raccontare, esercitare ed evolvere solo in forma libera e non condizionata. In altra forma non sarebbero più diritti. Per questo ci battiamo pacificamente per essere e perché tutti possano essere naturalmente liberi.
Il nuovo logo
Giuliano Comelli è un eclettico artista triestino che da molti anni collabora con Konrad. Nell’ultimo biennio è stato l’autore delle nostre copertine. E continuerà a esserlo. Ha disegnato la precedente testata di Konrad e oggi ne ha pensato il restyling, inventandosi anche il nuovo logo. Lo ha fatto in un lavoro a due teste e quattro mani con il figlio Davide, versatile e singolare graffiti artist.

Il nuovo logo racchiude la nostra storia e identifica la nostra visione attuale: l’informazione come strumento di conoscenza critica, relazione, costruzione partecipata nelle comunità. Si parte da una K stilizzata che rappresenta una parte di un albero, simbolo della storia di Konrad e della sua vocazione ecologica su cui oggi si innestano e crescono temi sociali e culturali. Ecco dunque una K che utilizza le sue radici per crescere ed evolvere in nuovi racconti e relazioni.
Il nuovo direttore
Da ottobre Konrad accoglie un nuovo direttore ( o direttrice?).
Simonetta Lorigliola collabora con Konrad da tre anni, occupandosi e raccontando di culture materiali. Da un anno svolgeva il ruolo di coordinatrice editoriale in redazione. Lavora da 15 anni nel campo della comunicazione sociale e dell’editoria indipendente.
La nuova grafica
Konrad rinasce nelle idee e nella forma. Tutta nuova. Da ottobre collabora con il giornale il grafico e designer Christian Niero, autore della nuova impostazione grafica. La squadra si allarga e lo sguardo si fa lungo e condiviso.
La redazione
Un gruppo di persone che mettono a disposizione del giornale le loro competenze, conoscenze e il desiderio di condividere un progetto e i suoi valori di fondo: questa è la redazione di Konrad. Ci sono gli “storici” e gli ultimi accolti, nella formazione più recente: Nadia e Giacomo Bo, Muzio Bobbio, Stefano Crisafulli, Giovanna Augusta de’ Manzano, Raffaella Delbello, Giorgio Dendi, Livio Dorigo, Sergio Franco, Eleonora Molea, Laura Paris, Giuliano Prandini, Riccardo Ravalli, Alessandro Redivo, Riccardo Redivo, Cristina Rovere, Fabiana Salvador, Lino Santoro Gianni Ursini.
A loro si affiancano collaboratrici e collaboratori che arricchiscono, di tanto in tanto, il giornale con le loro idee e proposte.
L’editore
Da quasi 25 anni Roberto Valerio è la colonna portante di Konrad.
Ne ha vissuto gioiose e alterne vicende, sostenendone le redini e garantendone sempre l’uscita, senza mai saltare una mensilità. Il suo impegno è quotidiano e costante, ieri come oggi.