Olio capitale. IX edizione.
Ovvero come Trieste si propone riferimento nazionale per l’olio d’oliva di qualità e lo presenta al pubblico e al mercato alimentare.
Stazione Marittima, Trieste – dal 7 al 10 marzo
La campagna olivicola 2014, ovvero l’ultima, è stata tra le più difficili dell’ultimo cinquantennio. Olio capitale guarda ai produttori e vuole offrire loro un luogo di confronto sui problemi e le possibili soluzioni e, al tempo stesso, li mette in contatto con chi cerca olio d’oliva d’alta qualità per proporlo in vendita. Questo ha spiegato Antonio Poletti, presidente della Camera di Commercio di Trieste che ha creato e gestisce l’iniziativa.
“É dunque duplice l’obiettivo di questa ormai importante manifestazione che è nata per rispondere da un lato a una finalità culturale, quella di diffondere la conoscenza del buon olio, e dall’altro a una finalità commerciale risolta nel mettere a disposizione degli espositori una possibile rete di vendita, nazionale ed internazionale, come dimostrano i numerosi buyer che ogni anno frequentano la fiera (alcune centinaia nelle passate edizioni), ha ribadito Patrizia Andolfato, direttore di Aries.
L’aspetto che interessa il cittadino e consumatore è su questo argomento, in generale, molto importante.
Dobbiamo ricordare che il settore dell’olio d’oliva è tra quelli che registrano un gran numero di contraffazioni e truffe, spesso celate all’opinione pubblica italiana e che piuttosto trovano spazio su importanti testate estere ma raramente sui giornali di casa nostra.
Eppure le truffe ci sono e spesso sugli scaffali della grande distribuzione quello che si trova etichettato come Olio extravergine di oliva non lo è ed è magari una miscela di oli vergini, oli di altri semi se non addirittura oli lampanti – e qui la parola stessa ci dice che non si tratta di olio destinato al consumo alimentare.
Queste purtroppo sono cronache e non supposizioni. Basti citare il noto libro del giornalista statunitense Tom Mueller “Extraverginità. Il sublime e scandaloso mondo dell’olio d’oliva” (Edt, 2014) presentato anche in un’audizione al Parlamento italiano.
Per queste ragioni per il consumatore diventa sempre più importante impadronirsi degli strumenti per scegliere, acquistare e assaggiare un olio d’oliva autentico e di qualità. E le manifestazioni dedicate all’olio potrebbero diventare momenti importanti in questo senso.
La Commissione Parlamentare Anticontraffazione si è recentemente occupata di questo argomento (gennaio 2015) e la sua vicepresidente Colomba Mongiello si è subito distinta per la volontà di fare chiarezza e di verificare se gli attuali strumenti legislativi siano efficaci nel tutelare le produzioni di qualità e nel punire eventuali frodi.
Colomba Mongiello, deputato del Partito democratico, sarà a Trieste proprio per inaugurare Olio capitale.
Si tratta di un dato importante che sembra dimostrare come la manifestazione, soprattutto in presenza di un’annata difficile e di scarsa produzione, voglia tenere al centro il pallino dell’olio di qualità, tenendo al tempo stesso accesi i riflettori sui possibili problemi connessi alle truffe di cui sono vittime soprattutto i consumatori.
A tale proposito, nel suo spirito di servizio informativo dedicato ai consumatori attenti, Konrad visiterà la fiera con voi e per voi, e vi promette un resoconto finale.
Per i più curiosi, due parole sull’evento in sé e il programma.
Olio capitale offre a tutti (ingresso 6 euro, scontato a 4 per chi si registra prima sul sito) la possibilità di incontrare 250 espositori, quasi tutti produttori italiani (una quindicina provengono da altri paesi del Mediterraneo), di chiedere loro informazioni e di acquistare l’olio.
Per chi volesse invece apprendere qualche nozione di assaggio non mancheranno le degustazioni e un Minicorso di assaggio. Sarà attivo anche un Oil bar.
Nutrito anche il programma dedicato alla Scuola di Cucina, coordinata da Emilio Cuk, che quest’anno vedrà la presenza di Roberto Franzin, chef della Taverna di Colloredo (patron Piero Zanini), ristorante premiato con la stella Michelin, che ha consacrato la sua dedizione all’alta cucina del locale nella bella e storica località di Colloredo di Montalbano (Ud).
Novità di quest’anno a Olio capitale il connubio tra olio e cucina per i bambini.
Guarda il programma completo di Olio Capitale.
… arrivederci a presto con il resoconto finale di Konrad…