Konrad
Vini e cibi critici

Vignaioli e vini indipendenti a Trieste l’11 giugno

Vignaioli e vini a Trieste

Domenica 11 giugno

Mercato dei vini e dei vignaioli indipendenti

Stazione Rogers –  Riva Grumula Trieste

dalle 16 alle 21 

 

di Simonetta Lorigliola

La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) nasce nel 2008 con scopo di mettere in rete i piccoli viticoltori.

“Il vignaiolo” dicono “ è un custode del territorio”.

Chi aderisce alla FIVI coltiva le sue vigne, imbottiglia il proprio vino, curando personalmente il ciclo. Vende tutto o parte del suo raccolto in bottiglia, sotto la sua responsabilità, con il suo nome e la sua etichetta. In cantina opera limitando l’uso di additivi inutili e costosi e concentra la sua attenzione sulla produzione di uve sane che non abbiano bisogno di maquillage enologici.

Vi sembra poco? A noi pare molto. E ci pare da sottolineare la consapevole connessione tra il mestiere di vignaiolo e la salvaguardia del territorio. Fare vino non sarà più, dunque, un’operazione commerciale oggi molto in voga, ma azione di tutela ambientale e paesaggistica, un’opera per il bene comune. Realtà e auspicio.

Ed ecco che i vignaioli della FIVI arrivano a Trieste l’11 giugno, in un evento che Konrad ha lungamente caldeggiato e atteso.

Gli organizzatori:

“Questo mercato nasce dal bisogno di spartire, servirà a comunicare e a diffondere esperienze e novità culturali e politiche. Si rivolge a tutti coloro che hanno voglia di godere del vino come un gesto di vita e non come un asettico atto di consumo”

Un luogo di incontro e racconto, dunque, in cui potrete conoscere ed apprezzare autentici vignaioli che del loro vino sapranno raccontare ogni singolo passo, dalla vigna alla bottiglia. Il racconto, naturalmente, lo completerà l’assaggio, che se è buon assaggio è sempre gioia conviviale ed estetica.

Presente all’evento anche il pane (panificio Iordan di Capriva) del Patto della farina del Friuli orientale nato per la produzione di farine di alta qualità economicamente accessibili a tutti, prodotte con metodi sostenibili e svincolati dalle leggi di mercato.

Inoltre due postazioni d’ascolto di “Territorio divino. Cura e vocazione di un territorio”, audio documentario di Renato Rinaldi e Andrea Collavino.

L’organizzazione  a cura di Arci Hybrida, sponsor tecnico il Mastro Bottaio.

FIVI trieste

 

Related posts

Santa Libera. Vino plurimo e ribelle 

simonetta lorigliola

Asparagi, raffinati germogli

giuliana lomazzi

La Malvasia di fronte al mare

simonetta lorigliola

Leave a Comment