Konrad
luglio 2025 Giugno 2025 aprile 2025 Annunci Febbraio 2025 annunci gennaio 2025 Annunci Dicembre 2024, OTTOBRE 2024 settembre 2024 eventi eventi agosto 2024 EVENTI LUGLIO 2024 ANNUNCI MAGGIO 2024 ANNUNCI APRILE 2024 annunci marzo 2024 Annunci febbraio 2024 - Annunci gennaio 2024 ANNUNCI NOVEMBRE 2023 ANNUNCI DICEMBRE 2023
Archivio articoli Konrad Ultimi Articoli

ANNUNCI AGOSTO 2024

Tempo di Lettura 8 Minuti

DAL 27 LUGLIO ALL’11 AGOSTO

“BANDE D’ESTATE NEL QUERCETO DEL PARCO DI MUGGIA VECCHIA”

Muggia” presenta la rassegna musicale “Bande d’estate nel querceto del Parco di Muggia Vecchia.

L’iniziativa, che si svolge grazie al contributo di Comune di Muggia, ANBIMA regionale, Associazione “Amici di Muggia Vecchia” e Parrocchia del Santuario, intende offrire all’ormai affezionato pubblico e ai numerosi turisti della cittadina rivierasca una serie di concerti en plein air nel parco del colle attiguo alla Chiesa.

Informazioni qui


DA GIOVEDì 1 A SABATO 17 AGOSTO

Manera, Merkù e Cacioppo accendono l’estate di Tarvisio con CabareTarvisio

A Tarvisio, dove l’aria frizzante offre un piacevole rifugio dal caldo estivo, prende vita CabareTarvisio, una nuova rassegna di spettacoli comici gratuiti. L’iniziativa, proposta da Fuorirotta e organizzata dal Comune di Tarvisio, all’interno del suo cartellone estivo, con il sostegno di Banca Mediolanum e il supporto di Smile and Go Viaggi, animerà alcune serate d’agosto in Piazza Unità con brio e spensieratezza.

A partire da giovedì 1 agosto tre grandi nomi della comicità italiana si alterneranno sul palco di Piazza Unità, offrendo al pubblico uno spettacolo diverso ogni settimana: Leonardo Manera, Andro Merkù e per concludere Giovanni Cacioppo.

Informazioni qui


sabato 3 agosto

ore 10.30

Escursioni in Barca tra le Risorgive del Timavo” a cura di AIRSAC Europa

Proseguono sabato 3 agosto le “Escursioni in Barca tra le Risorgive del Timavo” a cura di AIRSAC Europa.

La partenza è fissata per le ore 10.30 con ritrovo e caffè offerto a Villaggio del Pescatore.

Il tour prevede una navigazione costiera con numerose soste per ammirare le Falesie e il Castello di Duino, Sistiana e gli allevamenti di mitili, risalita del Fiume Timavo, visita alla Chiesa di San Giovanni in Tuba e rientro a Marina Timavo alle ore 12.30.

Prenotazione obbligatoria presso Ticket Point Trieste di Galleria Rossoni (Corso Italia, 9 – Tel. +39 0403498276).
Biglietteria TICKET POINT: info@ticketpoint-trieste.it. Per informazioni è possibile scrivere a: airsaceuropa@libero.it.


sabato 3 agosto

Connessioni 2024 – “L’uomo che parlava alle statue” in dialogo con la giornalista Margherita Reguitti e Matteo Pegoraro studente del Liceo Percoto.

UDINE — “Connessioni 2024”, la rassegna di dialoghi e incontri che l’Associazione Culturale Bottega Errante propone nell’estate udinese grazie al contributo del Comune di Udine e al sostegno della Biblioteca Joppi, arriva all’ultimo appuntamento ai Giardini del Torso. Si riprenderà poi a settembre con una passeggiata, un reading e due incontri dedicati al tema del confine.

ULTIMO APPUNTAMENTO DI AGOSTO
L’ultimo appuntamento è per sabato 3 agosto alle 9.30 ai Giardini del Torso di Udine con lo scrittore Roberto Weber che presenterà il romanzo “L’uomo che parlava alle statue” in dialogo con la giornalista Margherita Reguitti e Matteo Pegoraro studente del Liceo Percoto.

Giardini del Torso, Udine

Informazioni qui


sabato 3 e domenica 4 agosto

il Mercatino dell’Usato al Giulia

Ritorna sabato 3 e domenica 4 agosto il Mercatino dell’Usato al Giulia dalle 9 alle 19 nelle aree comuni della Galleria del Centro Commerciale “Il Giulia” di via Giulia, 75/2 a Trieste

Galleria del Centro Commerciale “Il Giulia” di via Giulia, 75/2 a Trieste


DA LUNEDÌ 5 A DOMENICA 11 AGOSTO

LA PROGRAMMAZIONE DI CASA DEL CINEMA AL GIARDINO PUBBLICO

Cinema sotto le stelle: un’estate di emozioni! Prosegue la programmazione del Giardino del Cinema, l’arena estiva del Giardino Pubblico “Muzio de Tommasini” di Trieste, curata dalla Casa del Cinema di Trieste, tra Premi Oscar, film d’animazione e grandi successi dell’ultima stagione.

La settimana inizia con uno evento musicale a ingresso libero, lo spettacolo organizzato dall’Orchestra Fiati Arcobaleno di Trieste lunedì 5 agosto per la rassegna “bande in festa 2024″.

Informazioni qui

Giardino Pubblico “Muzio de Tommasini” di Trieste


dal 6 al 23 agosto

ALLA RICERCA DI PINNA

Ad agosto 4 escursioni snorkeling gratuite a Sistiana, Lignano e Grado con i ricercatori dell’AMP Miramare

Dopo i primi 3 appuntamenti di luglio, continuano anche ad agosto le uscite in snorkeling nelle località costiere della regione per partecipare insieme ai ricercatori dell’AMP Miramare al monitoraggio di Pinna nobilis.

Durante le uscite di citizen science potrete partecipare alla raccolta di dati e di informazioni riguardanti il mollusco bivalve più grande del Mediterraneo a rischio di estinzione e scoprire tante curiosità sulla sua biologia e le attività di ricerca e che lo riguardano. Impareremo come si distingue una Pinna nobilis viva da una ormai deceduta eppure ancora in posizione eretta, a cosa “servono” le pinne e perchè a livello mediterraneo si stanno facendo sforzi immani per impedirne l’estinzione e quali speranze vengono dalle attività di traspianto e restoration.

Le attività sono realizzate nell’ambito del programma scientifico e divulgativo che ha preso il via quest’estate a Miramare grazie al supporto di 11th Hour Racing co-fondata dalla vincitrice della 54ª edizione della Barcolana Wendy Schmidt.

Ma ecco gli appuntamenti di agosto:

  • Martedì 06/08, ore 17.30 – Sistiana Falesie di Duino
  • Martedì 20/08, ore 17.30 – Lignano Isola Marinetta
  • Giovedì 22/08, ore 10.30 – Grado Costa Azzurra
  • Venerdì 23/08, ore 10.30 – Grado Pineta

La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria inviando una mail a info@ampmiramare.it, indicando nomi e cognomi dei partecipanti e un recapito telefonico.

Attività adatte a un pubblico adulto e famiglie con minori dai 10 anni.

L’attrezzatura da snorkeling è a cura dei partecipanti.

Informazioni qui


mercoledì 7 agosto

ore 21.00

Aperitivo con l’Arte “I veri intenditori degustano segreti – La storia di Salvador Dalì”

Lo spettacolo di Aperitivo con l’Arte “I veri intenditori degustano segreti – La storia di Salvador Dalì”, che sarà presentato mercoledì 7 agosto alle ore 21 alla Cantina Parovel nella Val Rosandra a San Dorligo della Valle – Dolina (Trieste). Un appuntamento sotto le stelle che intreccia cultura, musica e convivialità, nello stile dell’Aperitivo con l’Arte. A raccontare, tra parole e musica, il viaggio artistico di Dalì attraverso il Novecento sono Cristina Bonadei e Massimo Tommasini, con l’attore Giacomo Segulia a interpretare brani dell’autobiografia del pittore e l’accompagnamento delle note jazz di Riccardo Morpurgo al pianoforte. Dopo lo spettacolo è in programma una degustazione dei vini della Cantina Parovel. L’ evento è promosso dall’ Ass. Culturale Adelinquere con il sostegno dalla Regione FVG divulgazione della cultura umanistica e artistica per il progetto “Vengo anch’io – Aperitivo con l’Arte”.

Informazioni qui

Cantina Parovel nella Val Rosandra a San Dorligo della Valle – Dolina (Trieste)



venerdì 9 agosto 2024

ore 18.30

Mostra fotografica personale “Sull’acqua” di Enrico Panusca a cura de Le Vie delle Foto

Apre e inaugura venerdì 9 agosto 2024 alle ore 18.30 presso il DoubleTree By Hilton Trieste la mostra fotografica personale “Sull’acqua” di Enrico Panusca a cura de Le Vie delle Foto
La ricca stagione espositiva 2024 al DoubleTree by Hilton Hotel Trieste, curata da Le Vie delle Foto, prosegue con la mostra fotografica personale “Sull’acqua” di Enrico Panusca.

L’inaugurazione si terrà venerdì 9 agosto 2024 alle ore 18.30 alla presenza dell’artista e della curatrice, Linda Simeone. La rassegna espositiva sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 23.00 fino al 19 agosto 2024. Per informazioni, prenotazioni e tour guidati, contattare: leviedellefoto@gmail.com.

Altre informazioni al 3452911405.

DoubleTree by Hilton Hotel Trieste


9, 16, 23, 30 agosto,

ore 18.30-20.00

ESCURSIONI NELLA RISERVA UNESCO A BORDO DI FLABELLINA

Continuano anche ad agosto gli appuntamenti alla scoperta della Riserva di Biosfera Miramare e costiera triestina organizzati in collaborazione col GAL Carso e Promoturismo FVG. A bordo della barca elettrica dell’AMP, partiremo da Miramare per allungare verso le mitilicolture di Santa Croce e rientrare a Grignano nelle ore suggestive del tramonto, non prima di aver brindato con un vino locale, prodotto in modo sostenibile dalle aziende vitivinicole della Riserva UNESCO e del futuro Geoparco del Carso. Prenotazioni attraverso il portale Trieste Green.

Informazioni qui


dall’11 AGOSTO all’8 SETTEMBRE, le DOMENICHE e FERRAGOSTO

“PIACEVOLMENTE CARSO”
ESCURSIONI “SLOW” CON CURIOSI DI NATURA

Domenica 11 agosto si avvia “Piacevolmente Carso estate”: cinque escursioni naturalistiche e culturali sul Carso triestino, con le guide della cooperativa Curiosi di natura. Si terranno le domeniche e a Ferragosto, fino all’8 settembre, dal tardo pomeriggio al tramonto, su percorsi ombreggiati, adatti anche a persone poco allenate.

Si passerà da una visita storico-culturale al borgo di Trebiciano, a un’escursione nei boschi a Opicina, con vista su Trieste al tramonto, a un’uscita a tema tra i vigneti di Prepotto, ad Aurisina. Seguirà l’1 settembre una passeggiata panoramica a Prosecco, con visita alle sculture nella natura dell’artista Robin Soave. E l’8 settembre, dalle 19.30 alle 22.30, escursione panoramica a Basovizza, con osservazione delle stelle con l’astrofisica Giulia Iafrate, dell’Osservatorio Astronomico di Trieste.

La prima uscita, domenica 11 agosto, dalle 17.30 alle 20.30, sarà “A Trebiciano, tra vicoli e case in pietra”: una visita con Milena Padovan e Alina Carli, conoscitrici della storia del paese. Tra case tipiche, muretti carsici e prati, storie e tradizioni. Ritrovo alle 17.10 nella piazza di Trebiciano, davanti alla chiesa di Sant’Andrea (bus 51 da Trieste).

Seguiranno, sempre dalle 17.30 alle 20.30, con ritrovo 20 minuti prima: giovedì 15, Ferragosto, “A Opicina, sul ciglione carsico, con vista sulla città”. Nei boschi, tra fenomeni carsici e testimonianze di storia di Trieste, panorami al tramonto e letture a tema; ritrovo all’Obelisco di Opicina (bus 2 e 4 da Trieste). E domenica 18 “Tra i vigneti di Prepotto”, ad Aurisina: passeggiata, con panorami sul golfo e il Carso, e con l’esperto Willj Mikac, sulla coltivazione dei vigneti autoctoni. Ritrovo nella piazza di San Pelagio.

Seguirà domenica 1 settembre “A Prosecco, tra sculture nei prati”: passeggiata nel Parco dell’artista Robin Soave, tra le sue sculture collocate in un grande prato. Con camminata sul ciglione del Carso per ammirare il panorama. Ritrovo alle 17.10 al Monumento ai Caduti di Prosecco (vicino alla farmacia); bus 42 e 44 da Trieste.

Infine, domenica 8 settembre, dalle 19.30 alle 22.30, “Tramonto a Basovizza, tra la landa e le stelle”. Un’escursione sul margine dell’altopiano, sulla città al tramonto, e con l’astrofisica Giulia Iafrate, dell’Osservatorio Astronomico di Trieste, che illustrerà la volta celeste. Ritrovo alle 19.30 al Sincrotrone di Basovizza, nel parcheggio grande alla fermata del bus 51 da Trieste.

E’ richiesta la prenotazione a curiosidinatura@gmail.com o al cell. 340.5569374. Costi: interi € 10; 5 i minori di 14 anni; gratis i minori di 6.

Altre informazioni su www.curiosidinatura.it e sull’omonima pagina Facebook.


Domenica 11 agosto 2024

ore, 9:30 – 12:00

Laboratorio didattico riserva Val Rosandra

In questo laboratorio didattico sul campo, accompagneremo i nostri piccoli naturalisti alla scoperta delle curiosità del territorio della Riserva, insegnandogli come muoversi nella natura senza perdere la bussola! Percorreremo uno dei sentieri più battuti della Valle con passo lento e occhi ben aperti, pronti a cogliere i tanti piccoli dettagli dell’ambiente che ci circonda.

RITROVO: alle 9:30 presso il Centro visite della Riserva.
DURATA: circa 2 ore e mezza.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: abbigliamento comodo e scarpe da trekking. Si consiglia di portare con sé una sufficiente scorta d’acqua ed un binocolo.
DIFFICOLTÀ: consigliato ai bambini delle scuole primarie dai 6 agli 11 anni.
La partecipazione è gratuita.
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo info@riservavalrosandra-glinscica.it.


Sabato 31 agosto

ore 12:30

LA BLUE PANDA ARRIVA A TRIESTE

Dal 31 agosto l’unica tappa italiana della barca a vela del WWF per la tutela del Mediterraneo

Sta compiendo il suo periplo lungo le coste e nei mari del Mar Mediterraneo la Blue Panda, la barca a vela ambassador del WWF che da aprile fino a novembre anche quest’anno esplorerà le coste e i mari di 6 paesi: Francia, Grecia, Turchia, Italia, Croazia, Albania.

E proprio dal 31 agosto sarà a Trieste la tappa italiana, la prima in Adriatico, che durerà fino al 5 settembre: per l’occasione il WWF e l’Area Marina Protetta di Miramare (Oasi WWF), nell’ambito della campagna Our Nature in difesa della biodiversità, hanno previsto una settimana – la Blue Panda Week -, giunta alla sua quarta edizione e ricca di eventi dedicati alla difesa del mare puntando quest’anno sull’Alto Adriatico, un’area di grande interesse per la biodiversità.

Informazioni qui


Se avete da segnalare qualche evento, iniziativa, corso, o qualunque cosa che sposi lo spirito della nostra rivista (e di conseguenza può interessare ai nostri lettori) rispondere a questo modulo di contatto con i dettagli dell’annuncio (luogo, data, ente/associazione ecc ecc.) oppure mandateci una mail a comunica@konradnews.org.

Related posts

Quanti possibili destini ci sfiorano in ogni istante?

Redazione KonradOnLine

Dall’archivio di Konrad: AGRICOLTURA E SOVRANITÀ ALIMENTARE

Redazione KonradOnLine

Fotografia Wulz. Un secolo a Trieste sotto l’obiettivo di una famiglia, Magazzino delle Idee, Trieste

Giorgia Chiaro

Leave a Comment