Konrad
Ambiente Natura e biodiversità

Conoscere le farfalle notturne. A Basovizza

Conoscere le farfalle notturne

Mostra fotografica, escursioni e laboratori al Centro didattico di Basovizza

Aperture straordinarie dedicate alla cittadinanza e ai turisti il 4, il 5 e il 6 aprile al Centro didattico naturalistico della Regione a Basovizza. In questi giorni di festività il Corpo forestale regionale aprirà il Centro dalle 14 alle 19 con una serie di eventi dedicati agli insetti, in particolare alle farfalle notturne.

FarfalleNott2

Il giorno 4 aprile sarà visitabile la mostra fotografica Le meraviglie a sei piedi di Anja Čop, viaggiatrice ed esploratrice slovena. La mostra è il risultato di diversi anni di collaborazione della fotografa con Stanislav Gomboc, ricercatore di farfalle notturne e cavallette, da cui è nato un progetto, che ha coinvolto anche il National Geographic, conclusosi con la scoperta di una nuova specie, la cavalletta Salinera (Epacromius coerulipes), avvistata nel 2010 nelle Saline di Sicciole. Le immagini della Čop sono accompagnate da un modello in resina, ingrandito venti volte, di grillo cavernicolo e da esemplari di farfalle provenienti dalle collezioni del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste.

anjaCop

 

Il giorno di Pasquetta, 6 aprile, dalle ore 15, l’autrice illustrerà al pubblico i suoi scatti e le sue ricerche negli habitat naturali. Dalle ore 15 alle ore 17 il WWF – Area Marina Protetta di Miramare proporrà un laboratorio per ragazzi dagli 8 ai 12 anni intitolato Entomologi per un giorno: schede, disegni e sistemi di identificazione verranno proposti ai ragazzi per comprendere l’affascinante e spesso sconosciuto mondo degli insetti. Sempre a Pasquetta, alle ore 19, partirà dal Centro didattico un’ escursione guidata da Stanislav Gomboc nei boschi e nei prati del basovizzano  alla scoperta delle farfalle notturne con la posa di apposite tendine luminose.

Per raggiungere Basovizza si può utilizzare il bus n. 39.

Tutte le attività sono gratuite. 

Informazioni tel. 040 3773677

cdn@regione.fvg.it

Related posts

Un mare di cemento

eleonora molea

“Sconfinamenti”, Bioest presenta INES

eleonora molea

OGM tra mito e realtà in Friuli

Redazione KonradOnLine

Leave a Comment