Tra i numerosi servizi educativi del Comune di Trieste, ci sono anche quelli rivolti ai ragazzi più grandi. Si tratta dei Poli di Aggregazione Giovanile o PAG, che si occupano di promuovere le opportunità e i progetti per i giovani da 14 ai 25 anni, sia a supporto delle scuole sia con uno sguardo sul tempo libero.
L’Area Educazione URCS – Servizio Biblioteche Civiche – negli ultimi tempi ha investito sui percorsi che aiutano i giovani a trovare spunti formativi utili. Esemplificativo il progetto Promemoria Auschwitz che, in collaborazione con altri enti e inserito in un preciso percorso didattico, prevede ogni anno anche l’organizzazione di un viaggio in Polonia dedicato a un’ottantina di studenti delle scuole superiori.
Vanno poi ricordati i laboratori del prossimo Trieste Next – BIO logos The Future of Life (25 – 27 settembre) sulla centralità del biologico nei tempi attuali.
Per l’anno scolastico che si avvia a settembre l’Area Educazione URCS ha in serbo iniziative sul tema della partecipazione giovanile, degli stili di vita e sul benessere, l’arte, la memoria, e molto ancora.
Per rendere trasparenti e accessibili tutti i percorsi educativi a favore delle scuole di Trieste, sarà disponibile a breve sul sito del Comune una pagina dedicata alle offerte a cui le scuole potranno liberamente accedere, con costi contenutissimi o addirittura nulli: si tratta dei Progetti Educativi On Line (www.triestescuolaonline.it o www.retecivica.trieste.it), una vetrina di possibilità dedicato alle scuole per arricchire i loro Piani di Offerta Formativa.
Partner prezioso di molti percorsi di educazione/prevenzione è l’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.1 Triestina con il progetto europeo Scuole che Promuovono Salute, sottoscritto con il Comune e con tutti gli istituti scolastici cittadini.
Buon inizio di scuola a tutti!
Donatella Rocco