Konrad
LETSlisten audiolibri fvg
Poesia e letteratura Territorio e urbanistica Ultimi Articoli

LETSlisten: audiolibri gratis in regione

Tempo di Lettura 2 Minuti

In un estate piena di turisti per Trieste, tra una nave da crociera e l’altra, è possibile trovare anche iniziative culturali molto valide per il territorio. Una di quelle più interessanti che ci propone la regione nel 2023 è LETSlisten I nostri autori in audiolibri: è possibile ascoltare audiolibri gratis per la città di Trieste e le province del Friuli Venezia Giulia.

Questa idea è nata dal progetto di Diana Höbel in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e il Comune di Trieste; quello di Letslisten è un progetto che ha unito diverse associazioni culturali ed ha avuto come fine quello di creare «una collana di audiolibri gratuiti tratti da racconti e romanzi di scrittrici e scrittori del nostro territorio».  Gli enti che hanno partecipato alla buona riuscita del progetto infatti sono diversi, a partire dall’associazione Artifragili con cui Höbel ha collborato, ma anche LETS – Letteratura Trieste, Scuola di Musica 55 Casa della Musica, Videoest, Slovensko Stalno Gledališče Teatro Stabile Sloveno, Associazione Cai XXX Ottobre.

Nel pratico in cosa consiste questa iniziativa?

È possibile trovare 100 totem tra Trieste, Udine, Gorizia, Pordenone per l’ascolto di 10 audiolibri. I totem sono posizionati in luoghi pubblici come biblioteche, stazioni e ospedali; non c’è nessun costo e sono fruibili da tutti in maniera molto semplice: basta inquadrare il QR code e si potranno ascoltare le storie di alcuni dei più celebri scrittori o scrittrici della regione. 

Gli audiolibri sono stati selezionati per l’appunto tra autori del Friuli Venezia Giulia, per far conoscere la letteratura di tutta la regione; i titoli disponibili sono dieci e i nomi sono differenti, vanno dai più illustri Svevo e Slataper, per passare a Delia Benco, Ida Finzi, Pia Rimini, Giuseppe O. Longo, Ugo Pierri, Rudolf Baumbach, Julius Kugy e Spiro Dalla Porta Xydias.

A dar voce alla letteratura nostrana ci sono stati alcuni attori: Alejandro Bonn, Veronica Dariol, Diana Höbel, Danijel Malalan, Omar Giorgio Makhloufi, Davide Rossi.

Iniziative come LETSlisten I nostri autori in audiolibri fanno emergere la forte componente culturale che da sempre anima la città di Trieste (ma non solo), e sono un ottimo esempio di valorizzazione culturale del territorio. Ci sono molti progetti culturali sia a Trieste che in regione, e sarebbe bello vedere in futuro questi progetti ampliati e magari uniti assieme in percorsi culturali e letterari comuni; e anche ampliando la rosa di autori, visto che la nostra regione è ricca di molti altri talenti.

Quindi speriamo di trovare più progetti simili, e se vedete una colonnina degli audiolibri fermatevi ad ascoltare le voci della storia letteraria regionale. 

Related posts

Jack London Tribute

Redazione KonradOnLine

Raccontando… Pietro Grossi

Redazione KonradOnLine

La biblioteca domestica

Redazione KonradOnLine

Leave a Comment