Konrad
Ultimi Articoli

L’aria che respiriamo: le campagne di Citizen Science di Legambiente

Tempo di Lettura 2 Minuti

PUBLIREDAZIONALE

Legambiente è un punto di riferimento per le iniziative di Citizen Science finalizzate alla conoscenza e al miglioramento dell’ambiente, della qualità della vita e della salute pubblica.

La Citizen Science consiste nella “partecipazione di cittadini in rete o in gruppi organizzati nelle attività di raccolta di dati e produzione di informazioni, attraverso misurazioni, stime, modelli, osservazioni, valutazioni, interpretazioni o elaborazioni, con l’obiettivo di ampliare la consapevolezza personale e la conoscenza scientifica della fenomenologia a cui sono connessi” (così è definita dal Sistema Nazionale di Protezione Ambientale).

La raccolta dei dati può essere fatta da chiunque, perché si adoperano strumenti e dispositivi di semplice utilizzo, nel rispetto di procedure codificate.

Per le sue caratteristiche, la Citizen Science svolge effetti positivi a livello sociale, scientifico, educativo e politico.

Rivolgendosi al circolo Legambiente di Trieste è possibile partecipare alle campagne di monitoraggio nazionali e locali. Fra quelle nazionali vi è l’indagine denominata Beach litter, che vede i volontari censire e classificare i rifiuti dispersi sulle spiagge, che contribuisce a mantenere alta l’attenzione su questo tipo di inquinamento ambientale.

Il Circolo Legambiente di Trieste svolge tramite i propri soci, volontari e alcune classi scolastiche, il monitoraggio della qualità dell’aria. In particolare, al momento, sono monitorate le polveri sottili (PM10 e PM2.5) e il biossido di azoto (NO2). I progetti e le campagne di monitoraggio consentono di avere un numero maggiore di informazioni sulla qualità dell’aria nelle diverse parti del territorio, considerata l’esiguità della rete di monitoraggio dell’Arpa FVG.

Rilevazione delle polveri sottili

Legambiente, con la collaborazione di alcuni volontari, ha attivato alcune centraline low cost per misurare in tempo reale le polveri sottili. Sono collocate in vari punti della città ed effettuano la misurazione in continuo delle polveri sottili ogni due minuti e mezzo, trasferendo i dati al centro di raccolta dell’Università di Stoccarda, che li rende visibili e consultabili su https://sensor.community/en/.

Le polveri sottili sono pericolose per la salute umana ed hanno un pesante impatto in termini di malattie e mortalità. La possibilità di avere molti sensori installati, di vedere i dati in tempo reale e di effettuare frequenti misure permette di integrare coi dati di questa nuova rete quelli ufficiali forniti da Arpa FVG, e di stimolare cittadini e autorità a prendere coscienza dell’aria che respiriamo.

Kit per misurare PM2.5 e PM10


Rilevazione del biossido di azoto (NO2

)

Il biossido di azoto è un gas inquinante diffuso nell’aria in seguito ai processi di combustione. L’esposizione a breve termine può causare una diminuzione della funzionalità polmonare, specie nei gruppi più sensibili della popolazione, mentre l’esposizione a lungo termine può causare effetti più gravi come un aumento della suscettibilità alle infezioni respiratorie. Per verificare la quantità del biossido di azoto (NO2) presente nell’aria di Trieste, il Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste ha avviato un monitoraggio per mezzo di espositori passivi, detti anche radielli. Nel 2024 sono state realizzate due campagne di monitoraggio. La prima è stata caratterizzata dall’adesione di numerose attività commerciali e pubblici esercizi, mentre la seconda campagna ha visto la partecipazione di numerosi cittadini. https://lc.cx/HoFOV

Il Circolo Verdeazzurro mette a disposizione tutte le informazioni necessarie per poter aderire alle campagne per il monitoraggio dell’aria che respiriamo. Vedi il nostro sito: https://www.legambientetrieste.it

Ci potete trovare ogni mercoledì nella nostra sede di via Donizetti, 5/a dalle 18 alle 20 Iscrivetevi alla nostra newsletter inviando una mail a info@legambientetrieste.it

Segui i nostri social media! Pagina FB :

Legambiente Trieste – Circolo Verdeazzurro

Gruppo FB: Circolo Verdeazzurro

LEGAMBIENTE Trieste APS

Pagina Instagram: legambiente.trieste

Related posts

L’estate è finita – Appunti su Furio

Riccardo Redivo

Dall’archivio di Konrad: Le Contaminazioni musicali

Redazione KonradOnLine

Raccontando… Piero Chiara

Redazione KonradOnLine

Leave a Comment