Konrad
Natura e biodiversità

Alberi, inizio boom per la campagna green della Regione Emilia-Romagna da 14 milioni di euro “Mettiamo radici per il futuro”

Sono già più di 182mila i nuovi alberi e arbusti che oltre 16mila tra cittadini, enti e associazioni dell’Emilia-Romagna hanno piantato dal 1° ottobre ad oggi per la campagna, promossa dalla Regione Emilia-Romagna, ‘Mettiamo radici per il futuro‘, il piano green da 14 milioni di euro che nei prossimi quattro anni distribuirà gratis 4,5 milioni di specie arboree, una per ogni abitante. La Regione guarda già al Natale con una campagna ad hoc per invitare i cittadini ad aggiungere un albero per ogni pacchetto confezionato e regalato. ‘A Natale aggiungi un albero ai tuoi regali‘, un piccolo gesto per contribuire, e magari superare prima del 2025, al traguardo verde dell’Emilia-Romagna.

“Il primo mese e mezzo della campagna sugli alberi è stato davvero sorprendente e la sorpresa è tutta
racchiusa nei numeri. In 45 giorni sono stati richiesti 182mila alberi in tutta la Regione, da Piacenza a Rimini: il 36,4% delle 500.000 piante messe a disposizione per il 2020, con un investimento regionale di circa 400mila euro. 152 mila risultano già consegnate, oltre 30mila prenotate”. Così l’assessora
all’Ambiente Irene Priolo tira un primo bilancio dell’iniziativa.

“Le hanno richieste – spiega – 16.600 beneficiari, di cui 16.147 sono cittadini, 160 associazioni e 322 enti pubblici. Il primo albero a trovare dimora è stato il carpino posizionato con il presidente Bonaccini al giardino della Resistenza di Bobbio, il ‘Borgo più bello d’Italia‘ del 2019, nel Piacentino, da cui abbiamo lanciato l’iniziativa. Un luogo scelto per la sua bellezza, ma anche perché la provincia di Piacenza è stata l’epicentro della prima ondata della pandemia e piantare un albero è un segno di speranza, di una vita che cresce”.

“Da allora – aggiunge Priolo – migliaia di alberi e arbusti hanno trovato casa. Su tutti domina l’alloro, con oltre 19mila esemplari collocati; seguono 12.000 carpini bianchi, 11.900 ligustri selvatici, 9.200 noccioli, 5 mila prugnoli, oltre 4 mila aceri campestri. La provincia che ha fatto registrare i risultati più alti di partecipazione è quella di Parma, con oltre 48 mila alberi già consegnati, quindi Reggio Emilia con più di 36mila, Modena con 17mila, Bologna che si attesta sui 15mila. E, in occasione della Festa dell’Albero del 21 novembre, un esemplare di Liquidambar diventerà simbolicamente l’albero dell’Emilia-Romagna: l’abbiamo posizionato insieme al Comune di Bologna nel giardino Kenzo Tange, che si affaccia proprio di fronte alla sede della Regione”.

L’immagine di copertina è di Arnaud Mesureur (Unsplash)

Related posts

Perché evitare l’olio di palma

simonetta lorigliola

Guida a Expo Milano 2015

Redazione KonradOnLine

I 500 metri

Redazione KonradOnLine

Leave a Comment