Dal 29 ottobre al 3 novembre
Trieste Science+Fiction Festival
Trieste Science+Fiction Festival,il più importante evento italiano dedicato alla fantascienza in programma da martedì 29 ottobre fino a domenica 3 novembre nel capoluogo giuliano, annuncia un doppio appuntamento in collaborazione con Audible, società Amazon tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audio entertainment di qualità come audiolibri, podcast e serie audio.
I due eventi, moderati dalla giornalista Beatrice Pagan, si terranno pressoSci-Fi Dome, la struttura posizionata in piazza della Borsa a Trieste che nei pomeriggi di sabato 2 e domenica 3 novembre ospiterà due imperdibili appuntamenti dedicati alla presentazione in anteprima di due serie audio inedite di Audible a tema fantascientifico.
Per altre informazioni
Sabato 2 novembre
Ore 15
Le Fototrappole
L’uso delle fototrappole rappresenta un’arma potente nelle mani dei naturalisti e biologi di campo. Quindici anni fa erano costose e di una resa incerta. Oggi i costi sono calati dell’ 80% e la qualità delle riprese è migliorata sensibilmente. Durante l’evento, condotto dal naturalista ornitologo Paul Tout, si assisterà al posizionamento di due fototrappole all’interno della Riserva e verranno fornite indicazioni su cosa fare e cosa non fare per migliorare la prestazione del mezzo. Non mancherá, infine, uno spazio dedicato ad alcuni suggerimenti per la scelta, ed eventuale acquisto, di una o più fototrappole e per la loro impostazione.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’evento è organizzato a numero chiuso. La partecipazione è possibile solo su prenotazione. Per aderire accedere al sito web https://rogos.it
La partecipazione all’evento è gratuita.
NOTE ORGANIZZATIVE
Data: 2 novembre
Orario di inizio: 15.00
Durata: 1,5 ore
Luogo di ritrovo: Cancello di accesso a casa Spina, argine a mare
Difficoltà: adatto a tutti
Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo, consigliamo di portare un binocolo
Quota di partecipazione: gratuito
Riserva naturale Valle Cavanata, via Grado 1, Fossalon di Grado (GO)
ulteriori informazioni
Domenica 3 novembre
Ore 9.30-13
nei boschi del Monte Lanaro (Sgonico-Zgonik) – “Sapori del Carso” con Curiosi di natura
Per la manifestazione enogastronomica “Sapori del Carso”, domenica 3 novembre, dalle 9.30 alle 13, la cooperativa Curiosi di natura propone un’escursione naturalistica e panoramica nei boschi del Monte Lanaro, a Sgonico-Zgonik.
Un percorso ad anello nella Riserva naturale del Lanaro, passando per i resti del monumentale castelliere di Rupinpiccolo. Il sentiero sale dolcemente tra boscaglie di roverella, e poi tra boschi secolari di cerri e carpini, fino alla cima del monte dove la vista spazia sull’intero Carso. Un itinerario di 6,5 km, facile, su un dislivello di 200 metri.
Iniziativa in collaborazione con l’SDGZ-URES (Unione regionale economica slovena – Slovensko deželno gospodarsko združenje), con la possibilità di pasti tipici, con uno sconto del 10%, presso i ristoratori convenzionati di Sapori del Carso. Seguirà domenica 10 novembre, dalle 9.30 alle 13, un uscita naturalistica e panoramica nel Carso goriziano, da Doberdò al Monte Sei Busi. Ritrovo alle 9.10davanti al Comune di Doberdò del Lago-Doberdob.
Ritrovo alle 9.10 nel piazzale al bivio per Sagrado di Sgonico, sulla Strada Provinciale n. 8.
È richiesta la prenotazione. Costi: adulti 10 euro; 5 i minori di 14 anni; gratis i minori di 6 anni. Informazioni e prenotazioni:www.curiosidinatura.it, cell. 340.5569374 e alla mailcuriosidinatura@gmail.com
Dal 3 al 24 novembre
CORDE IN ARMONIA
A TRIESTE, AL MUSEO SARTORIO DAL 3 AL 24 NOVEMBRE,
LA DOMENICA ALLE 17TORNA LA RASSEGNA
CORDE IN ARMONIA CON UN’EDIZIONE DEDICATA ALLA CHITARRA
Quattro grandi concerti per gustare le sonorità degli strumenti a corda, dal violoncello al violino, in dialogo con la chitarra, oltre a due straordinarie performance per chitarra singola e Trio di chitarra. Il primo appuntamento domenica 3 novembre, di scena il noto chitarrista Vincenzo Sandro Brancaccio, concertista di fama internazionale così come la violoncellista Marianna Sinagra che si esibirà con lui in un programma dedicato a pagine del ‘900. Vincenzo Brancaccio tornerà di scena per un assolo-recital domenica 17 novembre, guidandoci alla riscoperta del compositore spagnolo Francisco Tárrega, e ancora si alterneranno il Duo Piercarlo Sacco – Eugenio Della Chiara, per una dedica alla musica e alle atmosfere di Gioacchino Rossini, e il Trio In tempore belli, per guidarci alla scoperta del compositore francese Jean-Philippe Rameau, e di altre grandi pagine declinate per Trio di chitarra.
Sipario alle 17, biglietti disponibili presso Ticket Point Trieste.
Museo civico Sartorio, Trieste
Domenica 3 novembre
ore 10
SULLE TRACCE DELLA LANDA CARSICA
Passeggiata storico-naturalistica con sketching
Nella Giornata mondiale delle Riserve di Biosfera UNESCO, vi accompagniamo a scoprire la landa carsica del Pian del Grisa, un habitat di interesse comunitario ad elevata biodiversità, in forte contrazione perché non più soggetta a pascolamento da almeno mezzo secolo. Con la guida di esperti botanici e accompagnati dallaillustratrice Elena Perco, che ha già curato per noi la guida al riconoscimento di alberi e arbusti della Riserva MaB, impareremo a riconoscere alcune specie peculiari e a riprodurle tramite sketching, ponendo attenzione ai particolari distintivi.
Racconteremo delle antiche pratiche che mantenevano questo ambiente una landa aperta, quali il pascolamento di ovini e caprini, comprendendo l’importanza a livello ecologico e culturale del ripristino di questo habitat, dialogando a più voci durante una passeggiata naturalistica.
L’iniziativa è realizzata grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (l.r. 20/2021) ed è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria inviando una mail a info@ampmiramare.it, indicando nome e cognome del partecipante e un recapito telefonico. Attendere la conferma scritta da parte della segreteria
Lunedì 4 novembre
ore 17.30
MOSTRA “STORIE DI BIOSFERA”
Luoghi, saperi e tradizioni di Miramare e della costiera triestina
Lunedì 4 novembre alle 17.30 presso la sala riunioni della I Circoscrizione a Prosecco n. 159 verrà inaugurata la mostra “Storie della Biosfera. Luoghi, saperi e tradizioni della Riserva di Biosfera di Miramare e costiera triestina”: un racconto per immagini del patrimonio naturale e culturale di questo territorio riconosciuto dall’UNESCO per la convivenza armoniosa tra uomo e ambiente
Per info
Dal 5 novembre al 17 dicembre
AL VIA I CONCERTI DEL CONSERVATORIO
AUTUNNO 2024
TRIESTE, SALA TARTINI 5 novembre/17 dicembre
Sei serate concerto nella Sala Tartini di Trieste e un appuntamento speciale al Teatro Verdi per salutare l’inaugurazione del nuovo Anno Accademico con la produzione che vedrà protagonista l’Orchestra Jazz del Tartini, integrata dai giovani artisti dell’Accademia Musicale di Belgrado, e nella seconda parte del concerto, come da tradizione, l’Orchestra sinfonica del Conservatorio. Sette eventi di alto valore musicale, come sempre aperti liberamente alla città.
TRIESTE, SALA TARTINI
Mercoledì 6 novembre
Ore 20:30
“THE BOLLING PROJECT”: l’omaggio al grande pianista e compositore con SIXE QUARTET, il Qurtetto”all stars” guidato dal noto flautista ANDREA OLIVA.
Una formazione “all stars”, ilQuartetto SIXE guidato dal flautista Andrea Oliva, e una dedica appassionata al grande pianista e compositore francese Claude Bolling, scomparso quattro anni fa, nel dicembre 2020: sono questi gli ingredienti del concerto in cartellone mercoledì 6 novembre, alle20.30 al Teatro Miela di Trieste, promosso in stretta sinergia con Zoogami nell’ambito della Stagione Cameristica Cromatismi 3.0 di Chamber Music. “The Bolling Project” titola la serata-omaggio a un autore innovativo e versatile, Claude Bolling, progettata dal Quartetto SIXE che, accanto al flautista Andrea Oliva, schiera tre solisti affermati come Roberto Arosio al pianoforte, Anita Mazzantini contrabbasso e Andrea Santarsiere batteria/percussioni. In scena risuonerà la Suite per flauto e jazz piano trio di Bolling, una produzione di straordinario impatto, legata alle atmosfere concertistiche “cross-over” della scrittura musicale del compositore francese. Affiancato nella sua carriera da jazzisti internazionali come Roy Eldridge, Bill Coleman, Oscar Peterson, che lo hanno reso fra il 1950 e il 1970, un nome di fama mondiale, Claude Bolling, sulla scia di Duke Ellingtone dell’eredità lasciata dai primi grandi pianisti jazz, ha dimostrato di saper contaminare e innovare nel rispetto rigoroso delle partiture: la sua Suite per Flauto e Jazz Piano Trio, composta nel 1975, è un esperimento piacevolmente riuscito e che stimolò l’autore nella composizione di nuova musica cameristica, a dimostrazione di una possibile contiguità dialettica fra il jazz e la musica “colta”. La Suite nasce come “sfida” sollecitata da Jean-Pierre Rampal, uno dei più grandi flautisti del XX secolo, che gli chiese qualcosa che fosse ”classico” per il suo flauto e al tempo stesso “jazz” per il piano, dato il vivo interesse che nutriva per questo genere: accolta in breve tempo dalle classifiche nei primi anni Settanta, la Suite per Flauto e Jazz Piano Trio entrava così a far parte di un genere noto comecross-over music, capace di fondere differenti linguaggi musicali, punto d’incontro in sette movimenti fra il barocco e lo swing.
Biglietti disponibili presso TicketPoint Trieste, info acmtrioditrieste.it. La Stagione Cromatismi 3.0 èpromossa daChamber Music Trieste per la direzione artistica della pianista e musicologa Fedra Florit ed è sostenuta dal MIC – Ministero della Cultura con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Banca Mediolanum e Suono Vivo – Padova.
Teatro Miela, Trieste
Venerdì 8 novembre
ore 18.00
Presentazione di “La nave. A bordo della Life Support di Emergency”, Becco Giallo editore. Fabiana Martini dialogherà con Raul Pantaleo di TAMassociati. Evento in collaborazione con Emergency Trieste.
51,30 metri di lunghezza, 12 metri di larghezza, velocità media 10 nodi (18,52 Km/h), 1350 il tonnellaggio. Sono le misure della Life Support di Emergency, in mare da dicembre 2022, per colmare l’assenza di un piano europeo di accoglienza che rimetta al centro la vita umana e contribuisca a togliere al Mediterraneo l’infame record di rotta migratoria più letale al mondo. Con questi presupposti, cosa ci fa un architetto a bordo durante la missione di pattugliamento “Search and Rescue” n° 8, destinazione area SAR 2, di fronte alla Libia? Semplice, è colui che ha progettato la livrea della nave, e dopo anni di collaborazione con Emergency, Raul Pantaleo ha deciso di salire a bordo per “umanizzare” lo spazio dove saranno accolti i naufraghi. 2000 miglia, 336 ore di navigazione, 29 naufraghi salvati: sono i numeri che riassumono l’esperienza di Raul e che porterà sempre con sé nei ricordi e nel corpo. Estratto: “La componente di EMERGENCY è incredibilmente giovane. Sono i Millennials, una generazione che su questa nave si mette in gioco in prima persona. La loro forza e allegria mostra una generazione che sta reagendo all’ingiustizia nel solo modo in cui si può reagire: con l’azione.”
Libreria Minerva, via San Nicolò 20 Trieste
Sabato 9 novembre
ore 10-13
PASSEGGIATA TRA I PASTINI E I BORGHI DI PROSECCO E CONTOVELLO
Nella cornice dei festeggiamenti di San Martino, lo staff WWF propone uno speciale appuntamento di scienza e arte tra Prosecco e Contovello, per scoprire scorci di mare e Carso tra i muretti a secco che delimitano i pastini coltivati a vite, ulivi e alberi da frutto, in un momento magico per la natura, impegnata com’è a utilizzare ogni colore della sua ricca tavolozza
Per info
Dal 9 al 17 novembre
17ESIMA EDIZIONE DEL PICCOLO FESTIVAL DELL’ANIMAZIONE
RITORNA DAL 9 AL 17 NOVEMBRE PER LA SUA 17ESIMA EDIZIONE: IL PICCOLO FESTIVAL DELL’ANIMAZIONE QUESTA VOLTA “SOTTO IL SEGNO DEL DRAGO”.
SONO OLTRE 80 LE ANIMAZIONI CHE SARANNO PROIETTATE (TRA LE OLTRE 1000 VISIONATE PER LA SELEZIONE) PROVENIENTI DA TUTTO IL MONDO A SAN VITO AL TAGLIAMENTO MA ANCHE A PORDENONE, UDINE, GORIZIA E STARANZANO CON UNA TAPPA A TRIESTE .
Per info
Domenica 10 novembre
RISERVA IN FESTA PER IL SUO COMPLEANNO
In occasione dell’anniversario della Riserva di Miramare, istituita ufficialmente il 12 novembre 1986, domenica 10 novembrefesteggiamo con l’apertura gratuita del BioMa per tutta la giornata (con piccolo gadget in omaggio a tutti i nostri visitatori!) e con due appuntamenti speciali per famiglie, giovani e adulti.
Per info
VENERDI’ 15 NOVEMBRE 2024
Ore 20:30
LA DEPRIVAZIONE DI CONTATTO COME FATTORE DI RISCHIO DI VARIE FORME DI DIPENDENZA
Condurrà la serata la dott.ssa Ester Scaravelli, psicologa e psicoterapeuta.
Sarà attivo il servizio di intrattenimento per bambini/e e ragazzi/e (8-13 anni) in una sala attigua durante l’incontro. Per motivi organizzativi ti chiediamo di compilare il modulo al seguente link https://docs.google.com/forms/d/19vZ6pbTysu6ANkbvYq237t1rYjbsN5X67zPDJS-YxWY/edit, se possibile entro il giorno precedente.
A chi fosse interessato verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
presso il seminario vescovile in via Besenghi 16 (TRIESTE)
Se avete da segnalare qualche evento, iniziativa, corso, o qualunque cosa che sposi lo spirito della nostra rivista (e di conseguenza può interessare ai nostri lettori) rispondere a questo modulo di contatto con i dettagli dell’annuncio (luogo, data, ente/associazione ecc ecc.) oppure mandateci una mail a comunica@konradnews.org.