Riccardo Redivo (1978) è figlio di librai storici di Trieste, città dove vive e lavora e in cui si è laureato in Stilistica e metrica italiana. Dal 2010 collabora con il mensile Konrad (intervenendo con articoli, interviste, recensioni, racconti, etc.); dal primo gennaio 2023 ne è il direttore. Attualmente e precariamente lavora come amministrativo presso un ente di ricerca della sua città.
Oltre ad aver scritto favole, testi per canzoni, teatro e burattini ha pubblicato libri di narrativa, poesia e critica letteraria.
Della necessità del Trieste Film Festival in questa città dal passato piacevolmente contaminato e cosmopolita non occorre dir molto, i suoi programmi parlano da sé....
– di Riccardo Redivo – Per noi non esiste straniero Errico Malatesta Introduzione polemica Così semplice, umano e niente, non è ancora stato fatto e pochi...
Dopo aver appena salutato Bogdan Grom (vedi Konrad 196) ora è il tempo di Pavle Merkù (di lui abbiamo parlato più volte). Grande compositore, etnomusicologo...
Pavle Merkù è nato a Trieste nel 1927. E’ compositore, etnomusicologo e linguista. Merkù non si può racchiudere in un’intervista o in qualche incontro: la...
Si respira quasi l’aria di un collettivo musicale. I Maxmaber, per tutte le volte che hanno modificato la loro formazione potrebbero far pensare a un...