Konrad
steve mccurry sguardi sul mondo
Arte e storia Culture Ultimi Articoli

Steve McCurry al Salone degli Incanti di Trieste: “Sguardi sul mondo”

Tempo di Lettura 4 Minuti

La mostra Steve McCurry. Sguardi sul mondo, ospitata al Salone degli Incanti di Trieste fino al 4 maggio 2025 è un viaggio sbalorditivo attraverso gli occhi di uno dei fotografi più celebrati della nostra epoca. 

Inaugurata il 14 novembre scorso e inserita nel programma di “GO! 2025 & Friends”, la retrospettiva è composta da 150 immagini, alcune delle quali inedite, ed è stata curata da Biba Giacchetti e con la direzione artistica di Gianni Mercurio. Questo percorso invita i visitatori a esplorare luoghi remoti, culture vibranti e momenti universali immortalati dall’obiettivo di McCurry.

Il cuore dell’esposizione risiede nella capacità di McCurry di catturare frammenti di vita inattesi: le sue foto sono un’esperienza, e il visitatore si trova in mezzo a diverse parti del mondo, dal Giappone all’Uganda, dall’Afghanistan alla Cina, alternando sia paesaggi che i ritratti che hanno reso famoso McCurry. Come lui stesso racconta, le sue migliori fotografie nascono spesso durante il viaggio, nel vagabondare senza meta, lasciandosi sorprendere dai momenti imprevisti; e questo approccio spontaneo si riflette nei suoi scatti, che trasmettono autenticità e un’intensità emotiva che non è facile trovare in tutte le fotografie, decisamente non comune nel panorama fotografico. 

«Già solo il viaggiare e approfondire la conoscenza di culture diverse mi procura gioia e mi dà una carica inesauribile.»

Steve McCurry. Sguardi sul mondo offre una varietà di temi e soggetti: dai celebri ritratti come quello di Sharbat Gula, la ragazza afgana dagli occhi verdi diventata simbolo dell’umanità resiliente, ai paesaggi spettacolari di paesi come India, Nepal, Etiopia e Giappone. Ogni immagine è una finestra su mondi lontani, raccontata con una sensibilità che va oltre la superficie. I volti fieri e dignitosi che popolano le sue fotografie evocano storie profonde, mentre i paesaggi catturano l’essenza di luoghi affascinanti e talvolta inesplorati.

«Un’immagine può trasmettere un umanesimo universale o semplicemente svelare una verità profonda e toccante, catturando un frammento di vita che altrimenti potrebbe passare inosservato.»

Il percorso si sviluppa in tematiche diverse, passando dalle sofferenze della guerra alla poesia della vita quotidiana, dai conflitti al fascino delle tradizioni antiche. McCurry unisce immagini che parlano di distruzione e speranza, come l’accostamento tra il caos di Kabul nel 1992 e le macerie di New York nel 2001. 

«Rimango sempre affascinato da quanto abbiamo in comune noi esseri umani, rispetto a ciò che ci distingue.»

Il fotografo racconta anche il suo approccio istintivo e naturale all’arte dell’osservazione: «Mi piace fotografare affidandomi semplicemente al mio spirito di osservazione. Può avvenire ovunque. Se ti affidi all’osservazione, succederà sempre qualcosa di interessante». Questa filosofia guida ogni suo scatto, trasformando la spontaneità in immagini che sanno raccontare storie universali.

Osservando gli scatti d McCurry, non si può non pensare che ogni fotografia sia carica di emozioni che coinvolgano lo spettatore, stimolandolo a riflettere sui contrasti del nostro mondo. 

Steve McCurry. Sguardi sul mondo è un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, a cogliere l’essenza di ciò che ci circonda. Attraverso il suo obiettivo, McCurry ci mostra che la bellezza e l’umanità sono ovunque, basta saperle vedere, e dunque facendo vivere un’esperienza a chi ama l’arte, viaggiare e le storie che uniscono culture e sensibilità diverse.

Trieste, Salone degli Incanti dal 15/11/2024 al 04/05/2025

Orario di apertura
DA MARTEDI A VENERDI 10.00-18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)
SABATO DOMENICA E FESTIVI 10.00 – 19.00
(ultimo ingresso ore 18.00)
25 DICEMBRE: chiuso
Per informazioni: +39 338 4966045

BIGLIETTI
OPEN (acquista il biglietto ed entra quando vuoi)  €15
INTERO €13
RIDOTTO SINGOLO € 10 (over 65, dipendenti del comune di Trieste con badge nominale; ragazzi 18-25 anni);  possessori di FVGcard; forze dell’ordine; insegnanti; guide turistiche; ridotto gruppi min 12 / max 30 pax (tariffa a persona)
RIDOTTO BAMBINI/RAGAZZI 6-17 anni e scolaresche (prezzo per singolo studente) € 6

Giorgia Chiaro

Related posts

Omnis cellula e cellula

Redazione KonradOnLine

“ECHOS – Echi Transfrontalieri” e “Nei Suoni dei Luoghi”

eleonora molea

Le guerre devastano salute, ambiente, economia. Seconda parte

Lino Santoro

Leave a Comment