Per ciascuno di noi è un giorno speciale quello nel quale festeggiamo il nostro compleanno. Io da tanti anni lo festeggio a Genova, poiché cade proprio nei giorni nei quali sono impegnato con il Festival della Scienza. Ma in questo mese di marzo cade pure il compleanno… di pi greco! Sì, stiamo parlando proprio del numero pi greco che impariamo a scuola quando calcoliamo circonferenza e area del cerchio, del quale la maggior parte di noi conosce solo due cifre dopo la virgola. È già parecchio tempo che questo numero ha la festa negli USA, ma anche dalle nostre parti si è cominciato a festeggiare il 14 marzo come compleanno di pi greco, il numero che scriviamo accorciando con 3,14, che nella notazione inglese assomiglia alla scrittura di Marzo, 14.
Ricordo che parecchi anni fa, in concomitanza con il compleanno, a Udine hanno composto una catena umana, dove ogni persona indossava una cifra, e si poteva leggere qualche centinaio di cifre di pi greco. Successivamente anche a Todi hanno preso un’iniziativa simile, e sono arrivati a 1000 persone. All’epoca era quello il record del mondo, non so se si sia fatto di meglio. Nella foto vediamo assessori e insegnanti promotori dell’iniziativa.
Le iniziative sono tante, nel giorno del compleanno di pi greco, e spesso si susseguono anche tentativi di record. Il mio amico Nicola Pascolo alcuni anni fa deteneva il record italiano di cifre ricordate a memoria, circa 7000, mentre ora il record italiano (ed europeo) appartiene a Luca Vadacca, con 22.801 cifre. Siamo lontani dal primato di Lu Chao, che è riuscito a memorizzare 67.890 cifre. Se penso che al mio amico Simon Plouffe, per battere il record mondiale nel 1977, sono bastate 4.096…
Insomma, i modi per festeggiare il pi greco ci sono, e chi ha voglia di cimentarsi, può tentare di battere questi primati. Tempo al nostro notiziario regionale ho sentito che alcuni studenti sono rimasti colpiti dalle curiosità attorno a questo numero, e hanno cominciato a sfidarsi e alla fine sono riusciti a memorizzare circa 500 cifre ciascuno, in poco tempo.
Per i più pigri… può bastare sapere che tanta tecnologia che usiamo giornalmente funziona grazie a calcoli nei quali è coinvolto pi greco, e quindi… un brindisi a questo numero possiamo farlo tutti.
Giorgio Dendi