Konrad
La bottiglia giusta

Merito e onore al Refosco dal peduncolo rosso

Tempo di Lettura 2 Minuti

-di Simonetta Lorigliola –

C’è tutta la storia e la geografia dell’appassionato e rigoroso lavoro in vigna e in cantina di Lorenzo Mocchiutti, in questo vino che parla il linguaggio babelico dei Colli orientali del Friuli e che è frutto di due vigneti storici (e affettivi) dell’azienda: Ronco Pittoti e La duline.

Ronco Pitotti. Foto Francesco Orini
Ronco Pitotti. Foto Francesco Orini

Terreni tornati terreni: niente nutrimenti di sintesi, niente diserbi ma coltura (e cultura) della vite; portainnesto su Vitis Rupestris (espulso dal vivaismo italiano dai Cinquanta in poii) e allevamento a chioma integrale, in armonia con l’ecosistema.

Da queste terragne uve nasce il superlativo Morus nigra dei Vignai da Duline. “Nessuna uva a bacca rossa potrebbe esprimere meglio queste terre che l’ingiustamente bistrattato (da troppi!) refosco dal peduncolo rosso”, dicono i Vignai.

Lorenzo Mocchiutti. Foto J. Karapetia
Lorenzo Mocchiutti. Foto J. Karapetia

Uve vive, sane e ben mature. Macerazioni lunghe, come questo rosso richiede (Lorenzo sta sperimentando i 40 giorni), riposo sui propri lieviti, in botte, per un anno. Affinamento in bottiglia per un altro anno ancora.

 

Una grande bottiglia. Da scoprire oggi, o anche da far riposare in cantina.

Mangiare_BottigliaGiusta_MorusNigra

Un vino dedicato a tutti coloro che ricercano il piacere dell’immaginazione, secondo natura. Fate (e fatevi) un regalo. Dedicato a tavole festanti e menti evolutive.

Si acquista in cantina. A Trieste da Zazzeron 

Morus Nigra 2013

Colli Orientali del Friuli DOC

Vignai da Duline

Villanova del Judrio UD

Questo vino è certificato biologico.

Related posts

A Montona d’Istria tartufo e piccole produzioni in piazza

Redazione KonradOnLine

La vigna è un luogo naturalmente creativo

simonetta lorigliola

Cibo, vino e olio sono segni del mondo

simonetta lorigliola

Leave a Comment